Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Indirizzi per chi resta in città: vivere le atmosfere delle feste in hotel con micro viaggi golosi e magici

Cake couture, tè e cioccolato nel pomeriggio, cocktail bar, piatti gourmet e pause olistiche da provare a fine ed inizio anno.

16 Dicembre 2024

La moda incontra la cucina e la pasticceria con l’iniziativa Cake Couture, una dolce collezione di sei torte artigianali offerte nei locali di Portrait Milano, da consumarsi in loco o portare a casa nella versione regular (per 6/8 persone), nella monoporzione oppure nel cofanetto da tre monoporzioni.

I modelli di ispirazione sono sei calzature iconiche degli anni ‘30-‘50 firmate Salvatore Ferragamo, il calzolaio dei sogni, trasformate nei colori, fattura e ingegno, dal pastry chef Cesare Murzilli, in altrettanti dessert dai sapori avvolgenti.

Ad esempio, ci sono Dama, una torta classica, morbida e leggera, rivestita a mano con targhette di cioccolato multicolore, e Rainbow, stratificata, altrettanto colorata e divertente.

Oppure lo stivaletto Damigella, creato nel 1957 per Sophia Loren, ispira l’omonima torta con diverse consistenze di cacao e caffè.

Il viaggio nell’arte culinaria prosegue nei tavoli conviviali che si affacciano sul giardino e nei salottini accanto al bancone bar del ristornate 10_11, che in aggiunta ai consueti menù serve speciali piatti delle feste come i fagottini di verza, uvetta e pinoli, la lasagna e i tortellini della tradizione, il vitello tonnato, panettone e pandoro con gelato alla crema.

Le serate a Portrait Milano culminano tutte con la spaghettata di mezzanotte, un omaggio a tutti gli ospiti nella nightlife di corso Venezia e della città.

The Ritual Christmas Edition a Excelsior Hotel Gallia concilia l’ora del tè inglese con l’aperitivo milanese, all’interno di un luogo d’ospitalità appena restaurato dallo studio di architettura milanese Marco Piva, in un mix fra estetica contemporanea e originale stile Belle Époque.

Il ristorante e roof-top cocktail bar Terrazza Gallia, al settimo e ultimo piano, è gestito dai giovani fratelli campani Vincenzo e Antonio Lebano, con la consulenza della stellata della Famiglia Cerea, mentre nelle varie lounge dell’hotel si possono gustare tè e aperitivi a suon di musica, accompagnati dai lievitati del pastry chef Stefano Trovisi.

I dolci natalizi prevedono oltre al panettone tradizionale, Anima Esotica, Guilt-Free Limited Edition e un Albero di cioccolato, anche da asporto o su ordinazione trasmite il portale Cosaporto.it.

In albergo si possono provare, avvolti dalla calma e dal relax di un paradiso ovattato, le esperienze di bellezza di Shiseido Spa Milano, con riti giapponesi plurisecolari, abbinati alla cabina di sale dell’Himalaya, a percorsi idroterapici, al bagno turco e alla sauna, secca e umida. 

Palazzo Cordusio è la prima struttura Gran Meliá aperta da poco a Milano, proprio con affacci su Piazza Duomo, via Dante e Piazza Cordusio.

Trasformato Palazzo Venezia, ex sede del gruppo Generali, in un hotel e cucina gourmet di lusso, con tre proposte specifiche: il ristorante informale Isola, che strizza l’occhio al sud italia, una squisita cucina giapponese in stile kappo con roboata grill e Giardino Cordusio, cocktail bar con cucina all’interno di una serra botanica, capitanata da Giancarlo Mancino, imprenditore, consulente e barman di fama mondiale.

Anche l’iconico hotel Park Hyatt Milano, sempre situato nel cuore pulsante del centro storico meneghino, quasi inglobato nella mitica Galleria Vittorio Emanuele, inaugura la stagione delle feste all’insegna della dolcezza e del cioccolato, affidati alla maestria del pasticcere Enrico Rizzi, che ha da poco aperto la sua fabbrica del cioccolato in via Gian Giacomo Mora.

Enormi lollipop cremosi e maxi props a forma di cioccolatini assortiti precedono gli alberi di natale color cacao, sparsi all’ingresso de La Cupola, nelle suite e nell’elegante ristorante Pellico 3 guidato dallo chef Guido Paternollo, pronto per firmare il Gran Cenone di San Silvestro, la Cena della Vigilia e il Pranzo di Natale.

Il cioccolato si può degustare in tazza durante la pausa pomeridiana o in una esclusiva esperienza sensoriale presso AQVAM Spa, trasormato in Cocoa Dream Rituals, avvolgenti e rigeneranti.

Radisson Hotel Group ha dato il via dal 2023 a Radisson Collection, una collezione di lifestyle hotel in località selezionate che offrono un'esperienza immersiva nella cultura locale con un'attenzione particolare alla sostenibilità.

A Milano, Radisson collection Hotel Santa Sofia e Palazzo Touring, quest’ultimo sede storica del Touring Club Italiano, propongono le loro Christmas Wonderland che decorano lobby, terrazze, suite e ristoranti del mondo fatato e magico natalizio.

In corso Italia, fino a Natale, nella Presidential Suite, aperta gratuitamente al pubblico, si possono spedire le lettere a Babbo Natale e incontrare gli elfi narranti.

Il Bistrot Bertarelli 1894, arredato dalla Royal Geographical Society con foto, libri, guide e mappe provenienti dall’archivio del TCI, invita a gustare i piatti della tradizione con piatti à la carte e il brunch domenicale.

Decorazioni incantevoli unite ad esperienze gastronomiche per celebrare le feste in grande stile, all’Hotel Principe di Savoia, immancabile indirizzo d’ospitalità dal 1927, recentemente acquisito nel portfolio di Dorchester Collection.

Una Suite dedicata a Babbo Natale e una Stanza Giochi Mattel, tra addobbi e folletti, dove per scrivere e spedire le letterine per Santa Claus, giocare con Barbie, Hot Wheels, carte Uno, Polly Pocket, Monster High e Fisher-Price.

Nel Salotto Lobby Lounge dei golosi si può provare la speciale Merenda del Principe, fatta da un ampio assortimento di pasticcini, torte appena sfornate, panettoni e creazioni al cioccolato, create dallo chef pasticcere Beniamino Passannante.

“II Natale per me è tradizione, pranzo in famiglia, incanto di giochi di luci, allegria e gentilezza nei sorrisi e nei gesti” - dichiara Ezio Indiani, general manager del Principe di Savoia. “Anche gli hotel in città giocano la loro parte e, adornati per le feste, donano a cittadini e visitatori una sensazione di calore e familiarità. A noi piace pensare che il nostro hotel sia come una casa, ed è questa sensazione e questa magia che vogliamo regalare, ancor più nel periodo natalizio”.

Lo chef Matteo Gabrielli del Ristorante Acanto pensa agli importanti menù di Natale e Capodanno, con eleganti feste, musica live, DJ Set e bollicine, seguite, come da rito a mezzanotte, dal piatto cotechino e lenticchie e dal panettone artigianale.

L’ ex convento del XV secolo che ospita il Four Seasons Hotel Milano, sofisticato hotel e oasi urbana con giardino, resta un rifugio di tranquillità nel centro del famoso quadrilatero della moda e dello shopping di lusso.

Ci si rilassa nell’ elegante Spa, progettata dalla famosa architetta Patricia Urquiola, con trattamenti personalizzati, terapie e rituali di benessere e poi ci si lascia avvolgere dagli aromi e gusti dei piatti di stagione dell’executive chef Fabrizio Borraccino.

Al ristorante Zelo ci sono i Ravioli del Plin farciti con ossobuco, i tagliolini fatti in casa con tartufo bianco, da gustare con vini e champagne pregiati.

Anche quest'anno, le decorazioni nagtalizie sono state curate dal direttore artistico Vincenzo Dascanio, con il tema Celestial Groove, declinato con luci eteree e alberi dorati.

Da provare i cocktail natalizi, cominciando dal Mandarin Punch, raffinata interpretazione del barmanager Nikos Tachmazis e il panettone gourmand del pastry chef Daniele Bonzi, con vaniglia Gran Cru di Tahiti, miele di acacia, canditi e uvetta.

La proprietaria e architetto Paola Giambelli porta la magia natalizia a Palazzo Parigi, altra icona dell’ospitalità meneghina inaugurata nel 2013 e arredata da Pierre-Yves Rochon, uno dei più importanti interior designer al mondo, all’interno di un palazzo del 1600 dal sapore parigino.

E sono il giusto mix fra rigore modernista milanese e aggraziata raffinatezza parigina a contornare pranzi e cene delle feste, circondati da pezzi d’arte e di design.

Il Bistrot Lounge Caffé Parigi è una possibile fuga segreta dalla frenesia della città, aperta dalle 7 di mattina all’1 di notte, per colazione, pranzo, tè, aperitivo e dopocena, affacciata sul giardino privato secolare, aperto durante la stagione calda.

Il ristorante trova una interessante fusione tra gusto di tradizione e cucina raffinata, mentre la Grand Spa offre 1700 mq di relax guidata dal marchio svizzero Valmont in un paradiso di acqua, musica, profumi e massaggi.

Armani Hotel Milano celebra la stagione delle feste con una serie di appuntamenti gourmet presso Armani/Ristorante, posto al settimo piano dell’hotel, guidato dall’executive chef Francesco Mascheroni, che ha ideato un nuovo menu disponibile a cena e per il pranzo di Natale che include piatti della tradizione gastronomica italiana.

Tra gli antipasti l’insalata russa, il baccalà mantecato, mentre tra i primi compaiono i Tajerin con burro di malga e tartufo bianco di Alba e i classici Cappelletti di carne, seguiti dal Bollito o dal Cappone farcito, fra i secondi.

L’ospite può scegliere per un’esperienza completa attraverso il menù degustazione di cinque portate o piatti à la carte, anche a base di pesce.

Per serate ed eventi mondani, all’Armani/Bamboo Bar il sound musicale esplora le atmosfere lounge, soul e R&B o le hit internazionali e la dance music.

L’eleganza va in scena a Bvlgari Hotel Milano che per le feste accende le luci del suo incantevole giardino esterno.

Lo chef Niko Romito porta la sua visione distintiva nei menu degustazione festivi, unendo il vecchio e il nuovo con una raffinatezza distintiva.

I suoi speciali cioccolatini in scatola, il Panettone artigianale e altri luossuoi regali gourmet portano nelle case private i sapori delle feste.

Un brunch con calice di champagne e il tè delle cinque con musica live si aggiungono alla possibilità di passare momenti in compagnia, oppure negli esclusivi spazi di Bvlgari Spa. per chi si vuole prendere cura del corpo e della mente insieme agli amici.

Dei Cavalieri collection, rinomato gruppo alberghiero d’ospitalità italiana, sotto la guida della famiglia milanese Bernardelli, unisce intorno a piazza Missori due strutture, l’Hotel Dei Cavalieri Milano e Hotel The Square Milano, oltre alla rinomata terrazza The Roof Milano Bar & Restaurant, con un panorama a 360° sulla città.

Il primo, palazzo storico con vista su piazza Missori, e il secondo più moderno, inaugurato nel 2015, guarda l’emblematica Torre Velasca, entrambi posizionati per vivere appieno la magia del centro di Milano.

Il ristorante posto al centro di The Roof Milano Bar & Restaurant, aperto tutti i giorni, offre una cucina tipica milanese e piatti di sapore mediterraneo, in formula più leggera per il pranzo, e in spuntini veloci per gli aperitivi al tramonto, sempre sotto l’esperta guida dello chef Daniele Teresi e del suo team.

Nelle serate di giovedì, venerdì e sabato, l’ambiente si anima con DJ set e musica, per festeggiare ogni tipo di occasione.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x