Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fuga d’autunno a Cipro negli hotel del gruppo Stademos

Tre alberghi iconici: Elysium, MedBeach e il lussuoso Amara a Limassol con il menu al tartufo bianco firmato dallo chef Giorgio Locatelli

25 Novembre 2024

Cipro è la meta ideale per un fine settimana lungo fuori stagione. Un’isola ricca di siti Unesco, strategica perché al centro geografico di 3 continenti - la terza per grandezza nel Mediterraneo dopo Sicilia e Sardegna - e baciata dal sole 320 giorni l’anno con temperature che possono raggiungere i 28-30 gradi anche in autunno inoltrato. L’altro buon motivo per scegliere Cipro è la qualità dell’aria: frizzante, energizzante e leggera. Una brezza piacevolissima che rilassa rendendo più godibili tutte le bellezze dell’isola. Le spiagge dorate di Limassol e Paphos si alternano ai villaggi pittoreschi dell’entroterra, alle vestigia millenarie e ai sentieri montani del Troodos che rivelano l’essenza più profonda dell’isola.

Gli hotel del gruppo cipriota Stademos

Oltre ad essere una destinazione che punta al wellness Cipro sta diventando anche una meta della buona cucina. Il gruppo alberghiero Stademos fondato nel 1989 da Stavros Demosthenous, ex muratore oggi imprenditore 80enne coadiuvato dai figli (800 camere d’albergo totali e un fatturato di oltre 70 milioni di euro), ha scelto di puntare su un management e servizi di ristorazione prevalentemente italiani. Luciano Sozzo, leccese, è il nuovo Chief Operating Officer del gruppo, da poco anche General Manager dell'Amara Hotel, il gioiello di casa ultimo nato sul lungomare di Limassol, seconda città dell’isola diventata la piccola Dubai del Mediterraneo. Un passato all’Excelsior di Roma e più recentemente l’esperienza estera in Kazakistan, Sozzo ha annunciato l’ultimo importante investimento del gruppo Stademos: 10 milioni di euro per rinnovare 48 suites con piscina privata dell’Hotel Elysium situato a Paphos, il 5 stelle più tradizionale della collection, inaugurato nel 2003 e dall’architettura colonial-mediterranea. Mentre il primo in ordine cronologico è il MedBeach, sempre a Limassol, un 4 stelle rassicurante e accogliente, particolarmente amato dalle famiglie italiane.

 

L’offerta gastronomica dell’Amara Hotel a Limassol

L’Amara Hotel è la punta di diamante del gruppo. Struttura dal lusso contemporaneo, un trionfo di marmi dalle sfumature bianco-grigio, essenziale e sobrio, dove tutte le 207 stanze e suites hanno un unico orizzonte, come testimonia anche la password di accesso al wifi all your horizon: il mare. La struttura dispone di una spiaggia privata lunga 300 metri, 4 piscine tra cui un’infinity pool super-instagrammabile e una vasca indoor altrettanto scenografica mentre la Spa ha una superficie di oltre 3000 mq.

Ma è la ristorazione il fiore all’occhiello della struttura che annovera ben 4 outlet, 3 dei quali rappresentati da catene internazionali: il Ristorante dello chef stellato Giorgio Locatelli, l’asiatico Mathuisa del gruppo Nobu, il Beef Bar brand monegasco del genovese Riccardo Giraudi specializzato nella carne di qualità. Quarto ristorante, il Nerea, brand dell’hotel in stile taverna locale ma di lusso con un’offerta gastronomica ittica di livello. “Crediamo in una ristorazione di altissima qualità in strutture di lusso aperte tutto l’anno grazie alle temperature miti di Cipro” spiega Sozzo. E con l’autunno è arrivato all’Amara anche il tartufo bianco grazie a Giorgio Locatelli che ha presentato un menu dedicato al pregiato ingrediente con la la consulenza del fornitore umbro Carlo Caporicci per un’esperienza sensoriale esclusiva. “Il made in Italy sta prendendo il mondo anche per la gola – afferma Locatelli – dobbiamo solo far capire quali sono i nostri prodotti e partiamo già vincenti”.

 

Vacanze d’inverno a Cipro

Cipro è una destinazione ideale anche d’inverno e durante le festività natalizie. Tutte le strutture del gruppo Stademos propongono pacchetti wellness con esperienze di relax e benessere nelle Spa degli hotel: massaggi, classi di yoga, meditazione e danza.

L’isola offre inoltre numerosi itinerari culturali dai siti archeologici Unesco - alcuni dei quali risalenti al paleolitico - ai villaggi tradizionali. Paphos, capitale europea della cultura nel 2017, accoglie il Parco Archeologico di Kato Paphos risalente al III sec. a.C. con i suoi straordinari mosaici romani, le monumentali Tombe dei Re e il Castello di epoca medievale affacciato sul mare.

Limassol è rinomata per la vivacità culturale e lo stile di vita moderno e dinamico. I 30 chilometri di lungomare si stanno popolando di hotel di lusso, grattacieli, spiagge attrezzate e attività commerciali. A 40 minuti da Limassol sui monti del Troodos si trova il villaggio di Lefkara, famoso per i gioielli in filigrana e la tradizione dei ricami, ancora oggi eseguiti artigianalmente dalle donne del luogo fuori da case e botteghe.

Cipro è anche un'inaspettata meta per appassionati enologi. La tradizione vinicola è infatti molto radicata nella cultura cipriota. Il modo migliore per concludere un pasto è con un bicchierino di Commandaria, il vino dolce rosso locale tra i più antichi della storia, dalle proprietà afrodisiache secondo alcuni. Mentre per la produzione di bianchi si segnala il vitigno autoctono Xynisteri. I più audaci possono invece testare il vino blu, una peculiarità dell’isola, ottenuto con un particolare processo produttivo naturale delle bucce d’uva rossa.

 

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x