Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

La Notte dei Culatelli: si è tenuta all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), la XV^ edizione dell’evento a scopo benefico della famiglia Spigaroli. Premiati Riccardo Monco, Silvano Brescianini e Parma Calcio 1913 con Roel Vaeyens.

Che festa la Notte dei Culatelli: il premio-evento benefico ideato dai fratelli Spigaroli, giunto alla quindicesima edizione, che martedì 23 luglio ha incantato gli invitati con l’atmosfera unica dell’Antica Corte Pallavicina, antico castello sulla golena del fiume Po, a Polesine Parmense (PR).

25 Luglio 2024

La serata, su invito, è iniziata con l'aperitivo negli orti di corte, punteggiati da varie isole del gusto dedicate a sua eccellenza il maiale, nelle diverse stagionature e tipologie, a seguire, nell’aia incorniciata dalle mura del castello, si sono tenuti il cocktail dinner e a seguire il talk show con gli ospiti dell’edizione 2024, che hanno ricevuto il premio per essersi distinti nei loro settori, lavorando sempre alla ricerca dell’eccellenza. A essere insigniti del riconoscimento: Riccardo Monco, chef dell’Enoteca Pinchiorri, ristorante 3 stelle Michelin di Firenze, Silvano Brescianini, presidente del Consorzio per la tutela del Franciacorta e la società Parma Calcio 1913, ritornata quest’anno in serie A e rappresentata dal Managing Director Sport Roel Vaeyens. 

Istituito durante l’ultima edizione, anche il premio dedicato agli Ambassadors Antica Corte Pallavicina, veri e propri ambasciatori dei salumi “Spigaroli” in Italia e nel mondo. A riceverlo: Trattoria Ceriati; Osteria Del Cerreto; La Bottega Infinita Srl; Gastronomia Passoni e Pregiate Carni Piemontesi. 

Come per tutte le precedenti edizioni, la serata è stata l'occasione per devolvere un importante contributo economico ad associazione meritevoli. Quest’anno è stata la volta de Il Banco di Solidarietà di Polesine Zibello, una piccola associazione che si occupa da una ventina d’anni di assistere famiglie in difficoltà che vivono nel Comune parmense. Attualmente sono 18 i nuclei familiari per un totale di 46 persone, per la maggior parte anziani. E del progetto Cascina Ri-Nascita, nato da un’idea di Alessandra Kustermann e dall’esperienza più che ventennale di due centri antiviolenza di Milano, SVS Donna Aiuta Donna (SVS DAD) e Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano (CADMI). I due centri insieme alla società sportiva dilettantistica Campacavallo, hanno vinto il bando per la rifunzionalizzazione di Cascina Carpana, che potrà ospitare 10 donne con figlie e offrire ogni anno percorsi di formazione e lavoro ad altre 90 donne dai 18 ai 59 anni, seguite dai centri antiviolenza. Qui le donne accolte potranno vivere, formarsi e lavorare, recuperando autostima, benessere psicologico e serenità. 

Per chi non c'era l'appuntamento è fra due anni alla prossima Notte dei Culatelli sperando di ricevere l'ambito invito!

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x