04 Luglio 2024
Marco Polo pensava che Ceylon – come si chiamava fino al 1972 prima di diventare Sri Lanka dopo l’indipendenza dalla Gran Bretagna - fosse la più bella tra le isole della terra. Bagnata dall’Oceano Indiano appena sotto l’India, ha sempre evocato un’aura di mistero e fascino. Un piccolo assaggio di questa cultura così intrigante attende i più curiosi a Milano, il 13 e 14 luglio dalle 10 alle 20 nella centralissima Piazza del Cannone per la seconda edizione del Festival dello Sri Lanka, promosso dal consolato generale. Parco Sempione si vestirà dei colori brillanti dell’isola proponendo ai visitatori in forma totalmente gratuita un carosello delle tradizioni locali, dalla danza alla musica, dall’arte alla cucina. Un viaggio nella cultura dell’isola del tè senza prendere l’aereo e a pochi passi da casa.
Festival dello Sri Lanka: street food e degustazioni di tè
La cucina sri lankese è rinomata per le sue spezie aromatiche. Tra le specialità da degustare ricette al curry, street food e dolci preparati da chef locali, accompagnati da show cooking e laboratori culinari. Un’opportunità per imparare a cucinare piatti tipici e sperimentare i sapori esotici della tradizione. Non mancherà in questo viaggio sensoriale il Tè Ceylon, considerato il più pregiato al mondo per la sua storia, coltivazione e sapore. La degustazione sarà guidata da maestri del tè che insegneranno a distinguere le diverse qualità, dal delicato tè bianco all’intenso tè nero.
Festival dello Sri Lanka: spettacoli di musica, danza e sfilate
Gli spettacoli proposti sono una celebrazione del ricco patrimonio culturale dell’isola. I ballerini si esibiranno nelle danze Kandyan, low-country e Sabaragamuwa caratterizzate da articolati passi, gesti espressivi e strumenti tradizionali. Per alcune esibizioni il pubblico sarà invitato a partecipare attivamente. In programma anche sfilate di sari, indumento simbolo di grazia e tradizione. Le modelle sfoggeranno una gamma di abiti tradizionali caratterizzati da simbolismi regionali mescolati allo stile contemporaneo. Sarà possibile imparare a indossare un sari ed esplorare il mondo dei batik, tipici tessuti dipinti a mano. Si potranno acquistare prodotti, stoffe e abiti da portare a casa come souvenir. A disposizione anche un photo booth dove provare l’abbigliamento tradizionale sri lankese con foto finale.
Festival dello Sri Lanka: trattamenti benessere e artigianato
Lo Sri Lanka ha una tradizione wellness molto ricca basata su terapie olistiche e ayurvediche. Verranno spiegate le proprietà curative delle erbe e le piante usate nell’Ayurveda per la produzione di benessere. I visitatori potranno ricevere consulenze personalizzate da esperti sui trattamenti più adatti per bilanciare corpo, mente e spirito. Tra le attività legate all’artigianato la lavorazione e l’intaglio del legno: i maestri artigiani creeranno sculture, maschere e mobili tipici secondo i metodi tradizionali. Lo Sri Lanka è rinomato anche per le pietre preziose e al Festival si potranno ammirare e, volendo acquistare, le varie gemme dell’isola come zaffiri, rubini, occhi di gatto e alessandriti. Non mancheranno inoltre esposizioni d’arte, mostre fotografiche e attività per coinvolgere i bambini nel disegno e nei giochi tradizionali.
Per chi è interessato a visitare il paese sono disponibili tutte le informazioni su visti, itinerari e pacchetti di viaggio anche attraverso la testimonianza dei viaggiatori che hanno già esplorato l’isola.
Consolato Generale dello Sri Lanka
Via Giovanni da Udine,15A 20156 Milano Tel. +39 24 539 5621
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia