Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Milano Moda Uomo: il sapere sartoriale elogia leggerezza, disinvoltura, alta qualità e piacere di vestire e godersi la vita

Eleganza discreta, capace di dare verità alla narrazione che fa incontrare formale, casual e tecnico, senza perdere la struttura di una forma impeccabilmente definita.

17 Giugno 2024

Eleganza e competenza diventano i due mantra protagonisti a Milano Moda Uomo – manifestazione che anticipa le collezioni prèt-a-porter della prossima primavera/estate 2025 - della raffinata capacità creativa e manifatturiera italiana.

La moda uomo espande ad un pubblico più ampio il suo saper fare sartoriale e le sue visioni artistiche nel vestire, portando in primo piano la maestria di costruzioni leggerissime, le emozioni di colori naturali e chic e i dettagli hightech legati all’arte del movimento.

Ci si veste con maggior cultura e autenticità e anche quando si osano libere interpretazioni della propria identità estetica queste non vanno a discapito della eccellente qualità; più un sussurro che un grido, perché ciò che è essenziale si apprezza pienamente quando i capi sono indossati.

Lo stile porta appresso il piacere della disinvoltura, privo di rigidità, capace di dare verità alla narrazione che fa incontrare formale, casual e tecnico, in infinite possibilità di accostamento e interpretazione.

In Italia e in tutto il Mediterraneo crogiolarsi nella bella stagione è una seconda natura e questo modo di godere la vita viene pienamente distillato dagli specialisti nostrani, capaci come nessun altro di scegliere i migliori materiali pregiati, di ridurre gli elementi superflui e rendere i pesi leggerissimi, senza perdere la magistrale struttura di una forma impeccabilmente definita.

Anche le tonalità dei colori sottolineano un linguaggio contemporaneo d’eleganza discreta, morbida e avvolgente, un’altra espressione di gentilezza che omaggia la costanza e la profondità dell’artigianato in un universo sempre più tecnologico e che scorre veloce.

Il guardaroba femminile vi si accosta, e continua a evolvere secondo le stesse linee di riduzione e semplificazione e, al contempo, di raffinamento della moda uomo.

In questa nuova realtà aumentata di autentitcità, che dalla metropoli trasla verso oasi di natura vibrante, si proiettano i nuovi modi di vestire per la prossima stagione.

Fra i primi ad elogiare il piacere di una eleganza disinvolta, Brunello Cucinelli predilige da sempre uno stile privo di rigidità e ricco di valore. Gli abiti più ricercati della stagione esplorano i delicati colori estivi e le fibre naturali, in purezza o in blend preziosi, con uno sguardo attento alle tradizioni dei mondi Tennis e Golf.

Il marchio di lusso italiano Billionaire ricerca una via raffinata, ricca di bianchi intensi, crema, grigi tenui e blu scuro classico, nei sedici look versatili pronti per essere indossati nelle occasioni più esclusive e mondane, ingentilendo sia lo stile che la silhouette.

Canali festeggia i suoi 85 anni di successi delle sue creazioni su misura e il gusto personale nella eleganza maschile. Una speciale capsule collection Canali Anniversary riflette l'ethos fondamentale del marchio nell’unire eleganza e funzionalità moderna. Per il resto, il guardaroba di stagione riecheggia i momenti di vacanza secondo un tailoring leggero e impeccabile.

La ricerca della leggerezza è pure l'essenza dello spirito Brioni e del suo stile discreto, nonostante il lusso che permea ogni singolo dettaglio. Il total look bianco vuole essere un rimando della prima sfilata di moda maschile organizzata nel 1952, mentre l’offerta pregiata di blazer, trench, abiti e blouson, disegna una silhouette fluida e destrutturata.

Per la sera, ci sono le straordinarie giacche nere a doppio petto ricamate con circa 10.000 baguette luccicanti applicate con nodi fatti a mano in filo di seta (ognuna unica e su ordinazione, naturalmente).

L’alta sartoria napoletana ha il meglio del meglio in Kiton, etichetta fondata da Ciro Paone a Napoli nel 1968, un universo che racchiude tutti i desiderata del ben vestire mediterraneo. La nuova collezione uomo soddisfa infatti qualsiasi momento della giornata, con le linee che si fanno più morbide e comode, sottolineando la funzionalità delle giacche, dei pantaloni e delle camicie.

Essenzialità e semplificazione sono di casa da Pal Zileri, secondo una nuova dimensione estetica fatta di linee pulite, silhouette rilassate, colori neutri e materiali di alta qualità, sintesi di eleganza sobria, senza tempo, resa attuale dalle performance dei capi, reversibili e ripiegabili.

La cultura sartoriale si fonde con la realtà virtuale da Corneliani, come propone il suo ultimo tessuto, impalpabile come un velo. Accanto a passpartout utili come i caban, le giacche navy e la maglieria indossati dai marinari e dai pescatori, ci sono gli abiti lineari e minimali, stilizzati da trame astratte o pittoriche.

La lievità estetica sprona Lardini a ricercare forme e proporzioni in stile riviera. Aderendo a questo spirito décontracté, Luigi Lardini traduce i blazer senza le strutture interne, i cardigan in doppiopetto, i pantaloni con linea arrotondata e le camicie a collo aperto. I tessuti e i filati talvolta vengono sottoposti a lavaggi con il tè o acquistano effetti di cromatura e altre soluzioni visive e tattili.

La collezione di Eleventy si distingue per l’utilizzo di una palette colori esclusiva, dal malva e grape ai vari toni di azzurro e il color grafite. Anche qui si bilanciano eleganza fluida e attitudine sporty-chic.

Nelle sfilate e presentazioni più modaiole, Emporio Armani gira le ali del suo simbolo verso la natura e la libertà di vestire rilassato, un modo anche di vivere. I look sono leggeri, morbidi, fluidi e avvolgenti, declinati in nuance naturali orgniche e pastose per dare ancora più risalto all’estetica sciolta e campestre.

Dalle origini, per Etro il viaggio è scoperta senza confini, verso luoghi dove trovare tessuti nobili e stoffe artigianali, stampe emozionali che diventa una sorta di tatuaggio d’appartenenza. La nuova collezione è un’immersione in questi mondi di stampati e codici che dipingono, attraverso paisley, righe e madras, i capisaldi del guardaroba maschile.

Resta ancorato alle subculture underground il savoir-faire di John Richmond, ispirato dall’energia vibrante della Londra anni Settanta e dei music club, per altrettante mise sartoriali personalizzate con cura e dettagli preziosi, come ci si aspetta dal suo personalissimo racconto estetico.

E’ il marchio Tod’s che conia al prima sintesi cotemporanea con un titolo, Intelligenza Artigianale, fissando alta l’asticella del sostegno dei valori dell'artigianato nel prossimo futuro. Il progetto Pashmy rappresenta l’espressione più alta nella selezione dei pellami pregiati, riconoscibili per morbidezza, leggerezza e tattilità setosa, che ricorda la delicatezza della pashmina. Dal suo utilizzo nasce un’esclusiva collezione di capispalla e accessori, come la nuova sacca Di Bag e l’iconico mocassino Tod’s T-Riviera.

Anche Church’s punta sul mocassino: il modello da barca Otford è infatti ispirato alle storiche imbarcazioni britanniche, realizzato in soffice pelle di vitello scamosciato e suola in gomma color latte, contraddistinta da una rosa dei venti in rilievo nella parte centrale.

‘Piazza Santoni’ è un luogo simbolico dove il marchio Santoni celebra un intero total look, che parte dall’arte del movimento nel produrre le calzature. Protagonista il colore che ricorda il territorio marchigiano – dai naturali agli arancioni e terracotta – sia per le scarpe classiche estive che business, negli accessori di pelle e nella collezione uomo primavera-estate 2025.

Design e ingegneria si applicano allo stile purista di Valextra e Montblanc. Il primo con l’aggiunta di una collezione unisex in nylon riciclato di ultima generazione che comprende zaino, shopper e marsupio, accanto alle intramontabili icone dell’artigianato urbano.

L’emblema Montblanc è trasportato nel mondo business e in quello del viaggio, con proporzioni più soffici e la possibilità di personalizzazione, come avviene con la linea Meisterstück, ispirata ai famosi strumenti da scrittura.

 

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x