07 Aprile 2024
Destinazione da scoprire e luogo dove ideare progetti di design e architettura su scala urbana con la sensibile sfumatura di studiare e assecondare quegli elementi emapatici e personali che stanno dietro il sottile modificarsi delle abitudini e delle risposte ai bisogni dell’umano inserito in una metropoli.
Qual è il futuro dell’esperienza umana diviene la domanda che ha innescato il processo creativo dei progetti della società Il Prisma e l’apertura di Il Prisma Live, in via Adige 11 a Milano, nuovo hub guidato da Stefano Carone dedicato alla progettazione, conoscenza e contaminazione interdiscipilinari.
Nata nel 1971, Il Prisma conta diverse sedi tra Milano, Roma, Lecce e Londra, suddivise in tre Business Unit, Cityscape, Worksphere, Destination e una Management Unit, Creation.
Il Prisma Live diventa la scintilla su cui attivare un percorso di interscambio disciplinare e di cambiamento, partendo ognuno dalle personali competenze per poi aprirsi alla contaminazione e farsi domande, in un reciproco contributo e scambio di valore.
In architettura, riconciliare la scala urbana e la scala umana, la rete di ecosistemi degli spazi e generare non solamente produttività ma anche relazioni e comportamenti sta sotto il mantra Design Human Life.
Molto più di uno spazio fisico, che vanta 1100 mq di superficie, ma un costante osservatorio sul domani e le possibili città del futuro, e dove spazio, materiali e interazioni si modellano nel modo più sostenibile possibile, per rendere il futuro del vivere, apprendere e lavorare realmente umano.
“Se l’obiettivo di molte realtà aziendali è incentivare le persone a tornare a frequentare gli spazi di lavoro, noi siamo partiti chiedendoci: come possiamo creare valore dal tempo passato insieme? Nel nostro caso, l’aspirazione che ci accomuna è il desiderio di condividere la conoscenza” specifica Stefano Carone, founder e managing partner de Il Prisma, organismo dinamico e generativo di cultura condivisa.
Un Area Live flessibile e modulare incontra le necessità del work setting e dei business meeting, di workshop ed eventi multitematici.
Serendipity Garden, area sempre verde, invita a colloqui informali e intimi, insieme alle quattro phone box pensate per l’attività individuale o per teche espositive e installazioni fisiche e digitali; mentre al bancone bar la convivialità fa da padrona.
Discreto ma sempre presente il layer tecnologico creato all’interno di tutto lo spazio crea differenti e sofisticati scenari, visivi, luminosi e acustici, personalizzabili in base alle esigenze ed è disponibile anche una zona privata allestita come sala registrazione e radiofonica.
Artist Atelier è la parte dedicata all’artista ospitato da Il Prisma Live, libero di lavorare sulle sue speriemntazioni e proporre installazioni site-specific all’interno e all’esterno di Il Prisma Live. Marco Nereo Ortelli, ospite per ben otto volte alla Biennale di Venezia, porta quest’anno la sua riflessione spaziale sul tema Design Human Life e cerca di tradurre in parole, poesia, scrittura e opere l’impatto emotivo spaziale.
A supporto della contaminazione fra rchitettura, design, arte, antropologia, filosofia, una serie di eventi e talk tematici faranno da cornice alle attività business per tutto il 2024.
Sancendo lo scopo del progetto Il Prisma Live, luogo di ricerca e ispirazione, dove informarsi condividere, collaborare e creare, toccare con mano materiali e progetti, sperimentare soluzioni sostenibili e innovative.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia