Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Milano Moda Uomo: la quota brit e contemporanea di Neil Barrett

Le uniformi di sartoria moderna con dettagli sportivi hightech e workwear dello stilista italo-inglese.

16 Gennaio 2024

Neil Barrett, stilista inglese adottato da Milano, arriva da una famiglia di sarti professionisti militari, una eredità preziosa arricchita dagli studi presso istituti prestigiosi quali Central Saint Martins di Londra e Royal College.

Da Gucci, Prada Menswear e Prada Sport, il suo savoir faire sul minimalismo maschile ha creato quella fama che gli ha permesso nel 2000 di aprire il marchio omonimo.

Il suo amore per lo stile british è da sempre la linea guida delle sue collezioni che, dagli esordi, rivisitano i classici con un twist contemporaneo, minimalista e attento alle innovazioni.

Le uniformi maschili sono state fra le prime ad unire la sartorialità destrutturata ai dettagli sportivi e hightech, alla continua ricerca di una vestibilità moderna, in equilibrio tra i mondi formale e informale.

Capi versatili che ricordano quelli delle residenze inglesi di campagna così come le divise da lavoro, per arrivare a proporre un’eleganza rilassata e 100% dna Neil Barrett.

Rivisitando gli elementi fondamentali del suo guardaroba, in una fusione tra passato e futuro adattati al presente, lo stilista conferma il suo carattere identitario e prosegue con le sue rivisitazioni attraverso tagli e dettagli studiati.

Le cuciture si avvolgono intorno al polso, pragmatiche toppe sui gomiti migrano ai polsini, le tasche sono stratificate. 

Il classico Harris tweed britannico si trasforma in Techno-tweed e gli altri tessuti tradizionali sono adattati a look workwear e urban sportwear, in modo che ogni capo ibridato possa personalizzarsi a seconda di chi lo indossa.

Anche i colori sono i suoi di sempre, cammello, verde, grigio, blu, bordeaux, fino al nero e bianco.

Questo marchio luxury di nicchia dal design distintivo, che da sempre bilancia con intelligenza innovazione moda e indossabilità, è più che mai attuale nella interpretazione dell’uniforme quotidiana, i cui tratti distintivi oggi poggiano sulla funzionalità e sulla ricerca estetica che parte da tessuti e dettagli curati e sul ben vestire di carattere.

Negli anni, il plauso arriva anche da personaggi famosi, come gli attori, i musicisti e gli sportivi, che hanno visto nei capi di Barrrett una cifra distintiva.

Tra le star si annoverano Brad Pitt, Ewan McGregor, Orlando Bloom e Justin Timberlake.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x