15 Gennaio 2024
Sartoria sofisticata, distintiva e non convenzionale, in cui i classici del guardaroba maschile vengono reinterpretati con gusto accurato e contaminato dallo spirito informale che assicura volumi morbidi, comodi, in un generale vestire bello ed elegante.
Milano Moda Uomo raccoglie i marchi del lusso non ostentato che partono dal saper fare, da lavorazioni d’atelier e da una ricerca di materiali preziosi ed eccezionali.
L’avanguardia delle tecniche e delle ultime tecnologie si incontra con le finezze di filati e tessuti, aggiusta le silohuette che si allungano nel caso di trench e cappotti e si dilatano nelle giacche e nelle overshirt, incontrando pantaloni elasticizzati o comunque confortevoli.
Un eco si estende sul ritorno alla cravatta e posa particolare attenzione agli accessori, fedeli alla tradizione artigiana con la loro estetica durevole e fuori dal tempo.
Parte da Pitti e arriva alla settimana della moda milanese, la proposta di stile maschile distillato in forma pura di Brunello Cucinelli, uno stemma dell’eleganza senza costrizioni, contaminata dai mondi del casual e sportivo.
I colori tenui e sofisticati, propri della Maison, capeggiano la tendenza di stagione, nella quale i toni neutri e medi diventano palette sempre più ampie e sofisticate, mentre quelli intensi sono ricchi di sfumature.
I confortevoli abiti formali si indossano con lunghi cappotti, trench e outerwear della tradizione, strutturati con tagli e materiali sartoriali. Soffici, leggeri ed avvolgenti, i prodotti creati con i blend di maglieria e altrettanti camosci dal gusto retrò. Carisma bon ton per proposte da sera e le capsule montagna che portano i filati pregiati nell’abbigliamento tecnico.
Un’altra eccellenza dell’alta sartoria italiana è quella di Kiton, casa di moda fondata da Ciro Paone a Napoli nel 1968 che oggi possiede cinque siti produttivi in Italia e raggiunge oltre 70 Paesi all’estero e ha fondato la sua Scuola di Alta Sartoria professinonale (con sede ad Arzano – Napoli).
Anche qui le parole chiave continuano a essere tre, eleganza, precisione e continuità, da dare al guardaroba di un uomo che desidera essere impeccabile in qualsiasi circostanza. Fra i dettagli di spicco, cravatta e colletti, volumi allargati e uno scintillio sulle giacche destinate alle grandi occasioni.
Sarti e artigiani in prima persona presentano la collezione Corneliani con un heritage dinamico e attento alla sostenibilità. I capispalla con linee accoglienti e voluminose si accoppiano con pantaloni stretti sul fondo, mentre le overshirt di tendenza si inseriscono in modo facile e trasversale nei diversi look. Cuciture, impunture e dettagli di precisione sono l’elemento di distinzione, nell’ottica del layering e della stratificazione.
Ha appena celebrato il 50° anniversario dalla sua fondazione (nel 1973), il marchio di sartoria moderna Boglioli, festeggiato nello spazio espositivo di Steinway & Sons, un santuario di tecniche artigianali dove i sogni prendono la forma melodica degli strumenti musicali. Il legame con arte e musica è un segno distintivo della moda, con cui i classici maschili vengono reinterpretati in modo creativo.
Azienda a conduzione familiare, giunta alla terza generazione, Canali si avvale della competenza di abili maestri sarti per editare la nuova collezione ‘Into Nature’, in omaggio agli incredibili tessuti – bouclé, alpaca, mouliné, lane e cashmere doppiati – e alle poetiche pennellate di colore che essa ispira.
Gli elementi essenziali del nuovo tailoring guardano agli spazi aperti e si sommano alle divise formali: caban doppiopetto, cappotti avvolgenti, la giacca sahariana, il montgomery e tanta morbida maglieria.
Tod’s presenta lo speciale progetto ‘Pashmy’, un lavoro di ricerca sulle materie più pregiate e le tecniche d’esperienza artigianale. Pashmy è un bomber lavorato con particolari trattamenti antigoccia e antimacchia, così come uno scarponcino aviator o un pelouche doposci, uno zaino e una borsa selleria, tecnica usata anche per costruire le nuove sneakers urbane.
L’eleganza del vestire in maglia e in tessuto parte dalla firma di casa Missoni, marchio che ha storicamente rafforzato lo spirito spontaneo e informale delle silhouette morbide, eppure sapientemente sagomate sul corpo, e dei colori e pattern che creano movimento sulla superficie.
Impossibile non lasciarsi conquistare dai cardigan con collo ampio, dai lunghi e caldi cappotti, dalle giacche cardigan double face oppure giacche-camicia, dai pantaloni extra comodi e dalle maglie girocollo.
Etro decide di inaugurare ‘Etro Unique’, un servizio di personalizzazione nel quale il cliente potrà scegliere tra diverse silhouette, tessuti, fodere e dettagli come i bottoni, intervenendo personalmente nella definizione del proprio capo di abbigliamento, abiti con gilet, giacche, pantaloni, camiceria, cravatteria e cappotti, inclusi. Il primo spazio dedicato alla sartoria uomo è in un interno, in Via Montenapoleone 5 a Milano, sempre disponibile su appuntamento.
Anche l’azienda fondata a Roma, parte del gruppo Kering, Brioni, lavora nello spirito dello slow luxury e riapre le porte del rinnovato flagship store milanese in Via Gesù 2 a.
Un luogo di arte e cultura sartoriale, con incluso un servizio bespoke all'avanguardia, insieme all’esposizione delle linee prêt-à-porter, della pelletteria e delle novità in fatto di calzature e accessori, declinati sia per l'abbigliamento formale che per il tempo libero.
Fibre nobili, tessuti esclusivi e l’arte nelle costruzioni sono i capisaldi del direttore creativo Pino Lerario per Tagliatore che realizza, in esclusiva per il prossimo inverno, nuove giacche dal fit più ampio da abbinare a cappotti, pull e cardigan lavorati in finezza.
Un altro vestire elegante partendo da lavorazioni da atelier è quello portato da Lardini. Capi sobri e funzionali, quasi minimali, che però si sostanziano di materie e tessuti pregiatissimi: capotti over in panno militare, pantaloni stretch, trench di pura lana, abiti tre pezzi in tessuto diagonale cavallery, peacot double e blazer doppiopetto.
La sartorialità dall’imprinting casual rilassato, dotata di una estetica pulita ed elegante, è sostenuta da Pal Zileri che ricerca armonie di forme, colori e materiali preziosi. Nasce la linea Club fondata sul know how e l’elevata cura sartoriale del brand.
Ha chiuso con 65 milioni di euro e si appresta a raggiungere i 90 milioni nel 2024, il progetto Eleventy, fondato nel 2007 da Marco Baldassari, Paolo Zuntini ed Andrea Scuderi, attuali azionisti e manager, con altri investitori, pronto ad inaugurare il suo nuovo showroom negli spazi di via Visconti di Modrone 11 a Milano.
Cashmere double, colori tenui e nuove collaborazioni danno vigore a questo marchio di smart luxury che continua a crescere, aprendo nuovi negozi all’estero. Oltre ai capisaldi formali e all’importante comparto del leisure e dell’outwear, si aggiungono una nuova collezione per lo sci e alcuni pezzi passepartout adatti a viaggiare, come la giacca sahariana, blazer versatili, giubbini e bomber.
La prima collaborazione con Master & Dynamic propone un paio di cuffie per la musica e introduce il desiderio di espandersi per completezza al mondo del lifestyle, dando appuntamento ad un’altra collaborazione a breve, quella con il brand britannico Mulberry.
Nel comparto accessori uomo di lusso, il marchio Valextra presenta The Exceptional Objects, una nuova parata di oggetti dedicati al business e al viaggio.
Fra i manufatti di pelletteria ci sono la cartella Premier, il porta oggetti Origami, le spaziose borse Milano Large e MyLogo Bag, custodie per fotocamera, portablocco e astuccio, copriagenda, porta orologi e un set per cocktail creato in collaborazione con Maurizio Stocchetto, dello storico Bar Basso di Milano.
Si trovano posizionati nel calendario di Camera della Moda anche gli artigiani delle calzature di lusso. Dalle forme decostruite e avvolgenti di Santoni con la speciale capsule in pelle e tessuto camouflage (stivaletto da montagna con carrarmato in gomma e zaino abbinato) ai mocassini di Moreschi, modello specifico o in combinazione con la silhouette della scarpa derby.
Fedeli alla tradizione dell’arte calzaturiera inglese, con la loro estetica fuori dal tempo e la qualità eccezionale, tra la più desiderabile al mondo, le scarpe di Church’s del Gruppo Prada presentano un nuovo modello ai loro fan.
Si chiama 'Lymington', la derby allacciata ispirata alla campagna britannica, costruita con lavorazione goodyear nell’esclusivo pellame Grain Nabuk, una pelle di vitello con grana a rilievo effetto suede.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia