Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il Pittore della Strada: Marco Crippa e Milano

Cinquanta anni di pittura di strada per Marco Crippa considerato l’ultimo pittore ‘en plein air’ di Milano.

13 Dicembre 2023

Il Museo della Permanente in Via Filippo Turati ospita a Milano le opere del pittore Marco Crippa, quadri di strada che omaggiano i monumenti e gli angoli più belli della città, mostra antologica curata da Mimmo Di Marzio, visitabile gratuitamente fino al 7 gennaio 2024.

Oltre sessanta opere in 50 anni di pittura ‘en plein air’ che ritraggono i vicoli, le piazze, i luoghi della finanza e della moda ma anche quelli diroccati o le case di ringhiera, i cortili, il Naviglio, le stazioni, i parchi e naturalmente gli scorci più famosi de quartieri meneghini.

Il colore istintivo, vibrante e gioioso, il suo gesto rapido, ampio e generoso, regalano opere materiche e cromatiche: più vi ci si avvicina con lo sguardo, più si scorge il loro linguaggio vibrante ed emozionante.

Lo stesso abbraccio e l’inebriante contemplazione avuta dall’artista, completamente immerso dentro l’opera stessa, con la sua tela e il cavalletto, sedotto dalla bellezza dell’istantaneità e del respiro della città.

Senza l’ausilio del disegno, appena tratteggiato dal colore che viene poi steso e graffiato con le spatole o con i manici dei pennelli, ogni quadro è realizzato interamente dal vero, sulla strada, a contatto con il pubblico.

Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera, Marco Crippa fugge a Parigi ma rientra presto, con l’unico scopo che sarà la professione di una vita: “Dipingerò in strada nella città dove sono nato.”

Dal suo piccolo studio in Via Paracelso e la zona che resterà per sempre nel suo cuore, Porta Venezia, Crippa vive la sua Milano come un humus familiare onirico e struggente, unica sua sola modella.

Raccontata con uno stile pittorico di colori puri spremuti direttamente dal tubetto, mescolati di volta in volta sulla tela, a seconda delle ore del giorno e della notte, ma anche della temperatura e della stagione, con la stessa alchimia che in altri tempi contraddistingueva le vedute dei grandi impressionisti.

Ricorda il figlio Davide: “Mio padre ha lavorato e vissuto in strada, non ha mai praticato altro che la pittura, rifiutando qualsiasi ripiego di mantenimento, o l’insegnamento, o lavori su commissione. Pare uscito direttamente dalla bohème della Montmartre dei primi del Novecento: capelli lunghi, barba, pipa, vistosi anelli alle dita e tanti gesti di altruismo e d’impulso. Un outsider, fuori dalle regole, fuori dagli schemi e, si diceva, anche fuori dal cosiddetto sistema dell’arte”.

Cita Giorgio Gaber, il curatore Mimmo Di Marzio per decantare il suo pensiero sulla via della salvezza per l’uomo: “C’è solo la strada su cui puoi contare, la strada è l’unica salvezza, c’è solo la voglia e il bisogno di uscire, di esporsi nella strada e nella piazza, perché il giudizio universale non passa per le case, le case dove noi ci nascondiamo; bisogna ritornare nella strada, nella strada, per conoscere chi siamo”.

E così ha fatto Crippa, immerso nella intimità di Milano e delle sue sfumature, delle sue luci e delle sue foschie, dei suoi rumori di fondo brulicanti di vita, con la passione di guardare e tradurre sulla tela la sua testimonianza.

Tutti coloro che hanno vissuto o amato la città dovrebbero concedersi un giro magico fra le opere di Crippa, immergersi in esse come ha fatto il pittore dipingendole, per provare quel ricordo speciale o quell’emozione irripetibile vissuta e che riaffiora, di questa speciale città che è un luogo totale, dinamico, ospitale e generoso, sognato, e che ha una anima vibrante, poetica e vulnerabile, proprio colta attraverso i colori e la luce nella sua eternità

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x