Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Paris Fashion Week ss24: la new wave della moda uomo, dall’abito al look sportivo.

L’ascesa di Pharrell Williams in Louis Vuitton, lo stile couture delle Maison Dior, Givenchy, Hermès, l’estetica di matrice giapponese e le proposte streetstyle.

02 Luglio 2023

Le anticipazioni delle collezioni moda uomo primavera/estate 2024 si sono concluse al Palais de Tokyo di Parigi, dopo le proposte anticipate da Pitti Uomo e Milano Fashion Week.

Il pret-à-porter parigino ha puntato le aspettative su Louis Vuitton e il debutto di Pharrell Williams, cantautore, musicista, produttore discografico e ora anche nuovo direttore creativo moda della Maison, con la collezione The Sun, dalle palette cromatiche e dai motivi Damie iconici e scintillanti.

Saranno i capi del guardaroba LV di Pharrell Williams i must-have di stagione?

Giacche workwear e tute in stile americano, capi outdoor mimetici, cappotti e bluson sartoriali, maglie ad intarsio o decorate con ricami e perle, tuniche-camicia, pantaloni dritti oppure squadrati, short con pinces, denim indaco e vestiti pijama, tutto con una attitudine dandy contemporaneo.

La nuova morbida borsa speedy dalle linee trapezioidali e gli zaini traducono il ritmo serrato delle città, insieme ai nuovi occhiali da sole Super Zoom, ispirati alle lenti della macchina fotografica. Berretti in stile glamping, scarpe modello bowling, pantofole e sneaker dalla suola in rilievo sottolineano il desiderio di comodità e funzionalità ricercate.

Lo stile couture moderno delle Maison Dior, Givenchy, Hermès.

Kim Jones festeggia il quinto anniversario alla direzione creativa di Dior Homme, fra le più rinomate case d’alta moda, famosa per le lavorazioni di grande qualità come il motivo a rombi e quadrati detto Cannage e le costruzioni sartoriali. La sua ‘new wave’ dell’archivio è affidata alle sapienti mani degli artigiani che riportano i look all’eleganza di oggi: abiti sartoria affusolati, cardigan twin set e polo in piqué con decori gioiello, la giacca sahariana e i lunghi cappotti, talora con un tocco psichedelico di colore.

 Matthew M. Williams da Givenchy continua il suo apporto stilistico al guardaroba maschile elegante e moderno dove non possono mancare capi lussuosamente tecnici. Agli smoking e agli abiti sartoriali contemporanei fanno da contrasto la felperia, le camicie rivisitate e i pantaloni fluidi come la seta, cambiando proporzioni e materiali di un codice da riscrivere.

E’ una donna colei che firma la collezione di Hermès, Véronique Nichanian, portando innovative architetture nelle giacche e negli abiti alleggeriti e allungati. La bella stagione ispira il paradiso materico di impalpabili cachemire, sensuali sete e cotoni semitrasparenti, pregi di alta manifattura all’interno di un lusso tranquillo e indossabile.

Il look formale e rilassato di Paul Smith, Berluti e Aldo Maria Camillo.

Punto di partenza e di arrivo di Paul Smith è l’esplorazione del tailoring in tutte le sue forme, gustando il remake di capi d’archivio, commistioni con l’abbigliamento da lavoro e quello casual per il tempo libero. La silhouette è fluida aiutata da materiali leggeri e fantasie giocose. L’imprenditore e designer dichiara: “La sartoria è spesso considerata una attività seria, ma io ho sempre desiderato mostrare quanto ci si possa divertire con essa, esattamente come si può fare con l’arte”.

Esperto nella lavorazione dei pellami pregiati, il brand Berluti li alterna a tessuti raffinati, lavorati con costruzioni leggere e agili. Trench e giacche outerwear per i climi caldi, abiti in lino sovratinti e vestiti da cerimonia riportano il savoir-faire dell’etichetta storica.

Arriva proprio da esperienze in Berluti, Cerruti e Valentino, l’esordiente Aldo Maria Camillo con la sua linea di pezzi sartoriali facili e sensuali che prendono ispirazione del mondo streetwear, come le giacche doppiopetto realizzate in seta stonewashed o in nylon giapponese ultraleggero.

Grafiche e fluide le silhouette di Loewe e dei giapponesi Yohji Yamamoto, Mihara Yasuhiro e Kenzo.

Jonathan Anderson firma la sua visione creativa e all’avanguardia nel marchio Loewe, parte del gruppo LVMH. L’esplorazione delle proporzioni punta sui pantaloni, allungati e a vita alta, abbinati di volta in volta con grandi maglioni colorblock, indumenti glitterati o in delicate nuance pastello. Fra i pezzi speciali, alcune tute in pelle e soprabiti decorati con scale di spille diagonali.

 L’estetica di matrice giapponese, fedele a sé stessa e al suo heritage, fatto di colori scuri, tailoring oversize e un minimalismo stratificato che sorprende nei dettagli è una certezza per gli amanti di questo stile elegante e rilassato.

Lo si trova nella collezione di capi fluidi e allo stesso tempo grafici di Yohji Yamamoto, nelle rivisitazioni sportive e city pop di Nigo per Kenzo dall’attitudine preppy e grafica, nella collezione Lo-Fi Vision di Maison Mihara Yasuhiro che esplora il mondo musicale, il denim e l'abbigliamento militare.

Streetstyle e outdoor: le sfilate di White Mountaineering, Undercover, Dries Van Noten e Rick Owens.

Sempre diretti da designer nipponici, i due marchi di culto White Mountaineering con Yosuke Aizawa e Undercover con Jun Takahashi elaborano l’abbigliamento metropolitano e outdoor con tessuti di alta qualità e tecniche di decostruzione sartoriale. Abiti ibridi, giacche utility, pantaloni da trekking, magliette ricostruite e camicie eleganti sono le basi a cui dare impronta ed estro.

Il nome sigilla uno stile di design e di vita. Quello nordico, industriale e couture fuso insieme, di Dries Van Noten, un insieme di silhouette fluide e allungate, di forme eleganti casual e leggermente oversize, ravvivate da un raffinato gusto per il colore. Viceversa, le proposte di moda apocalittica, gotica e asimmetrica, tipiche di Rick Owens e delle sue silhouette lunghe, attillate, strette in vita e svasate alle caviglie, fra passato e futuro brutalista e dannato.

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x