07 Maggio 2023
Philipp Plein sa bene come sfidare i propri limiti e ancora una volta lo fa provando ad entrare in un mondo importante come quello degli orologi di lusso grazie alla partnership con Timex, storico marchio americano di orologeria. Sebbene abbia lanciato nel 2021 i suoi “Fashion watches” ad oggi con un valore da 100 milioni di euro in termini di vendite retail, oggi non si ferma e presenta le collezioni “Crypto King” e “Crypto Queen”. La parola d’ordine è esclusività rispetto alle linee precedenti per un prodotto futurista al passo coi tempi, che punta ad un modello aspirazionale di business.
Il fashion designer ne ha parlato a Il Giornale d’Italia insieme al business advisor Carmine Rotondaro.
Una nuova sfida con le nuove collezioni Crypto King e Crypto Queen. Come ne sta vivendo il lancio?
Sono molto eccitato per questo progetto perché è simile a quello presentato per Plein Sport. Sto entrando in un mercato saturo, già preso da molti grandi player. È un mercato molto protetto. Abbiamo iniziato questa esperienza nel mondo degli orologi due anni fa con un grande partner come Timex. Un brand che collabora con marchi del calibro di Versace, Ferragamo, Missoni Furla, Adidas, Guess e ha anche il proprio brand.
Il mondo degli orologi però non è nuovo per Philipp Plein.
Il lancio dei nostri Fashion Watches è stato il lancio di orologi di moda di maggior successo da molti, molti anni. Questo è stato molto di ispirazione per Timex perché non solo il sell in ma anche il sell out è stato molto buono. Oggi siamo presenti con gli orologi in 60 paesi in oltre 4.000 punti, il che è un grande vantaggio distributivo. La mia idea con le nuove linee è creare un design, un marchio d'ispirazione e istruire i clienti. Quello che succede è che non vendiamo gli orologi online. Non vendiamo gli orologi da nessuna parte, solo durante eventi fisici.
E’ comunque un’idea di business che riflette molto il DNA Plein. Non è così?
Ogni volta che faccio questo tipo di nuove esperienze, cerco di analizzare il mercato e trovare il mio concorrente più vicino. Dico sempre che è come una gara di Formula Uno. Quando guidi con un'auto e non sei il miglior pilota, cerchi di stare dietro al più veloce. Cerca solo di rimanere dietro di lui e imparerai da lui e starai nella sua corsia. È più facile. Quando sei il numero uno, è molto difficile perché tutti sono dietro di te e devi guardare avanti. Il tempo mostrerà cosa possiamo fare e se saremo in grado di avere successo. Quello che cerchiamo di fare è seguire i migliori.
Visualizza questo post su Instagram
Quali sono i caratteri di unicità del prodotto?
Non è corretto parlare di semplici orologi. Sono più macchine del tempo luxury, swiss-made, per i quali al momento abbiamo una capacità di 50 pezzi al mese. Ad oggi siamo già sold out, riscontrando fin dallo scorso ottobre un crescente interesse per il prodotto che abbiamo realizzato. Il risultato è un accessorio molto aggressivo e allo stesso tempo geniale. Abbiamo creato un orologio svizzero, molto sofisticato, di alta qualità e lo abbiamo riposizionato sul mercato ad un prezzo molto competitivo. Perché quando vuoi avere successo, devi avere le 3 P: prodotto, prezzo e posizionamento nel mercato.
Ogni orologio viene fornito con un NFT unico con un packaging che contiene l’accessorio impreziosito da uno schermo digitale ricaricabile che riproduce le opere d’arte di Antoni Tudisco, igital artist tedesco, specializzato in artwork e illustrazioni 3D.
Se vuoi comprare questo prodotto in questa qualità oggi, diciamo che il prezzo minimo è di 30.000€. Noi partiamo da 2.900€. Abbiamo studiato il mercato e gli entry-price per il segmento di mercato.
Quindi qual è l’obiettivo di questi Time-Machine?
Quello che stiamo facendo è molto complesso: offrire un prodotto competitivo rispetto all'industria.
L’obiettivo è creare esclusività intorno al prodotto. Se tu compri qualcosa che ritieni possa mantenere il valore, lo compri più volentieri. E’ una decisione di acquisto più semplice. Non ti pare di spendere soldi, hai l’impressione di investirli ed è per questo che Rolex gioca sulla qualità.
La mia idea non è fare soldi con questi orologi, almeno non oggi ma creare un prodotto che catalizzi quella nicchia di mercato che non ha il potere d’acquisto dei clienti che comprano Patek Philippe o Richard Mille, ma coloro che desiderano un prodotto di qualità, unico ad un prezzo competitivo, investendo in qualcosa che abbia valore nel tempo. Un cliente disposto a spendere, spesso collezionista e a caccia di pezzi unici e rari.
PH. BFA
Quindi cambia anche l’esperienza d’acquisto?
Se vuoi sapere qualcosa riguardo agli orologi, chiamaci perché non divulghiamo i prezzi. Devi fissare un appuntamento. Non ti diciamo il prezzo al telefono. Tutte le persone che si presentano da noi non conoscono il valore economico. Sanno solo che vogliono l'orologio. Devi venire, vogliamo incontrarti. Puoi acquistare al massimo due orologi. E ci tariamo sulla vendita di 50 orologi per appuntamento perché ci serve circa un mese per creare quel numero.
Philipp Plein è un marchio molto particolare. Se lo ami, sei disposto a muoverti per comprarlo. Non vendiamo solo un orologio, vendiamo l'esperienza. Per comprarlo devi partecipare ad uno dei nostri eventi mondiali e devi comprarlo solo con l'assistenza di un nostro operatore.
Quindi ad oggi non vi è la possibilità di acquistare online un orologio della linea luxury?
Non lo trovi online da nessuna parte. Vogliamo dare l'idea di esclusività con un prodotto di altissima qualità, fatto in Svizzera, competitivo perché se cerchi un prodotto con questo design, con questa qualità a questi prezzi, non esiste. Questo prodotto rappresenta perfettamente l'anima di Philipp Plein.
Avete approfittato quindi di un buco nel mercato?
C'è un problema nel mercato. Nel tempo nell'industria della moda o del lusso, certi segmenti vengono abbandonati e rimangono vuoti e possono essere presi da alcune marche. Michael Kors è un esempio tipico. Quando le marche si sono allontanate dal segmento di entry price, prezzi di ingresso della pelle e delle borse, Michael Kors lo ha preso. Ecco quello che Philipp Plein vuole fare. Vuole essere amico del cliente, amichevole con il cliente e fornire una proposta di valore molto competitiva a un prezzo competitivo.
Il segreto quindi è educare il cliente?
Gli uomini sono come dei bambini, le donne sono più difficili, ma gli uomini lo sono, solo che i loro giocattoli diventano più grandi. Mio figlio gioca già con le macchine e sicuramente, quando sarà più grande, gli piaceranno ancora le macchine. Io rendo tutto molto giocoso in un costante viaggio alla scoperta di qualcosa di nuovo. Nel video hai l'NFT. Quindi sto anche creando prodotti che non sono paragonabili ad altri sul mercato perché ciò che ottieni è un orologio incredibile con un forte design e un'esperienza tattile, e hai anche l'NFT con una fantastica confezione. Quindi ottieni così tante cose che danno al prodotto un valore ancora più alto.
Insomma qualcosa che non si è mai visto prima.
Siamo qui per costruire qualcosa che abbia successo in futuro. E non ho mai visto qualcuno che lo faccia. Vogliamo creare veramente una base solida per un'attività sostenibile a lungo termine. E ne sono molto orgoglioso perché penso che abbiamo veramente un prodotto che rappresenta molto bene il marchio. Sai, hai la scala, hai gli esagoni sui lati, che è il nostro logo. Hai l'aspetto e l'orologio, ma con un forte DNA. E poi, naturalmente, c'è l'ingegneria perché non sono semplici orologi, ma vere macchine del tempo.
Come ho detto, abbiamo dovuto iniziare a studiare la tipologia del cliente. Io conosco il mio. Lo studio. Quindi al ragazzo che compra questo orologio, piacciono le auto veloci, con una tecnologia all’avanguardia e caratteristiche molto tecniche.
Un nuovo mercato. Una nuova sfida. Cosa significa questo per Philipp Plein?
Ogni volta che entriamo in un nuovo mercato, è come iniziare un nuovo caso di studio. Un nuovo progetto universitario. Stiamo cercando veramente di analizzare e, la cosa bella del mio lavoro, è che interrompo le industrie rompendo le regole. Ecco perché mi chiamano il bad boy dell'industria della moda, perché analizzo le debolezze, vedo le opportunità e le colgo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia