Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Galleria Campari celebra il genio di Fortunato Depero con una mostra monografica

11 Dicembre 2022

Il legame indissolubile che lega Campari con l'artista Fortunato Depero, di cui si celebrano i 130 anni dalla nascita, trova spazio in una mostra monografica che racconta il rapporto tra il brand e l’artista futurista.

Galleria Campari e l'omaggio a Fortunato Depero

Non è mai facile racchiudere la vita e la storia di un artista in una mostra, specialmente se questo artista si chiama Fortunato Depero.

Si è tenuto Giovedì 1° dicembre l’ultimo e celebrativo incontro “Comunicare l’arte: il genio di Fortunato Depero”, nell’ambito del ciclo di talk organizzati da Galleria Campari in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera, dedicati al rapporto tra arte, design e cinema, voluti fortemente in occasione del del 130° anniversario dalla sua nascita.

Campari, l'arte pubblicitaria di Depero in mostra

Campari ha deciso di dedicare, presso la sua storica Galleria, una mostra unica capace di indagare il profondo legame tra il brand e l’artista futurista, considerato ‘esempio eletto e audace’ del rapporto tra imprenditoria e arte. Depero rappresenta l’indissolubile connessione tra Campari e l’arte più innovativa e visionaria, che negli anni ha contraddistinto la comunicazione pubblicitaria e ha ispirato e inciso profondamente sul Gruppo. 

La mostra si articola su più livelli indagando appieno l'evoluzione artistica del pittore, designer, massimo interprete del Secondo Futurismo. Schizzi, bozze, utilizzo del bianco e nero che trova poi perfetto coronamento nella giustapposizione di colori e linee che dimostrano quanto il suo genio artistico sia ancora oggi fortemente attuale e contemporaneo.

La mostra è visitabile fino a mercoledì 21 dicembre 2022 alla Galleria Campari, il museo aziendale di Campari situato a Sesto San Giovanni. Al centro il rapporto inedito tra brand e artista, dalla proposizione degli schizzi e dei disegni della celebre bottiglia Campari Soda fino all'esposizione dei documenti inediti conservati nell’Archivio Campari.

Grafiche, riflessi, giochi di colore. Il percorso espositivo spazia tra gigantografie parietali, riproduzioni in scala di opere mai realizzate, video wall con luci e proiettori in un'immersione totale nel significato più profondo di arte al servizio di un brand, rappresentando appieno la spinta comunicativa che tanto ha reso unico un marchio come Campari.  

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x