09 Dicembre 2022
Honor e il celebre fotografo Stefano Guindani si sono uniti nel raccontare al meglio come rapire, attraverso il proprio smartphone, i colori dell’autunno e del suo foliage. Con Honor70 infatti tecnologia e avanguardia la fanno da padrone e, anche col proprio device, è possibile racchiudere in uno scatto la magia di questa stagione.
L’inverno è alle porte ma i colori dell’autunno sono ancora presenti regalando panorami mozzafiato e cornici naturali da immortalare in una costante ricerca dello scatto perfetto.
Oggi gli smartphones sono chiamati a soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati di fotografia e di video. Tra le novità che il mercato offre il device Honor70 è una soluzione in grado di offrire un innovativo sistema di fotocamere a tre lenti che supportano l'acquisizione di immagini grandangolari e ultragrandangolari, accompagnate da un sensore di profondità, per una migliore qualità fotografica della sua categoria sia a livello di definizione che di intensità dei colori.
Specifiche tecniche di un device unite a chi ha fatto dell’arte della fotografia il proprio lavoro di una vita. Honor si affida all’estro creativo e al talento di Stefano Guindani, fotografo di fama mondiale, per scoprire trucchi e tecniche per catturare il fenomeno del foliage.
Non capita tutti i giorni di ricevere consigli per effettuare lo scatto fotografico perfetto, soprattutto se ha dispensarli è uno dei più grandi nomi della scena fotografica internazionale: Stefano Guindani, ambassador di Honor e massimo conoscitore della materia.
Ecco i consigli che ci ha dato per cimentarsi al meglio nella fotografia e nella ricerca dell’immagine perfetta.
Quali impostazioni esaltano maggiormente i colori autunnali e invernali?
Si consiglia sempre di scattare nella modalità pro e di essere leggermente sottoesposti per catturare l’intensità dei colori e ogni sfumatura.
Eventualmente si può intervenire sullo scatto lavorando l’immagine con i livelli di luminosità, di nitidezza e di ombre.
Come sfruttare la luce al meglio? Quale esposizione scegliere?
In questa stagione, la natura ci offre le sue magie: la luce infatti è un elemento importante che dona agli scatti una caratteristica molto particolare. La luce filtra tra gli alberi, l'esaltazione delle zone d'ombra e i tagli che filtrano tra i rami donano un tocco di magia alla foto.
Come comportarsi quanto il cielo è nuvoloso (esposizione/sovraesposizione)?
Per quanto riguarda l'esposizione vedi la risposta, si consiglia sempre di scattare nella modalità pro e di essere leggermente sottoesposti per catturare l’intensità dei colori e ogni sfumatura. Con il cielo nuvoloso, purtroppo la foto d’ambiente possono perdere d’intensità, ma se il cielo è scuro allora diventa tutto interessante. In questo caso il consiglio è scattare in modalità HDR oppure di provare a sottoesporre o sovraesporre, anche in modo eccessivo, e lavorare sull’immagine provando ad ottimizzare la foto in post-produzione a seconda dei propri gusti.
Quali ore della giornata è meglio sfruttare per ottenere lo scatto migliore?
Le ore migliori sono quelle famosa golden hour, ovvero quelle appena prima del tramonto o anche appena dopo. Personalmente mi piace molto anche la blue hour ovvero quella che precede di poco l'alba.
Inquadratura: qual è l’angolazione migliore per mettere in risalto la silhouette degli alberi e la loro chioma?
Una buona inquadratura, dovrebbe sempre essere con il baricentro del soggetto in asse con la fotocamera, ma l'esperienza ci permette di spaziare ed essere anche più creativi: si può provare a scattare con il telefono al contrario appoggiato a terra e sfruttando al massimo il grandangolo del device HONOR70.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia