Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bozza Pnr: recovery plan, pensioni, ex ilva, scuola, reddito cittandinanza, salario minimo...

05 Luglio 2020

Bozza Pnr: recovery plan, pensioni, ex ilva, scuola, reddito cittandinanza, salario minimo...

Contratto (pixabay)

Bozza Pnr, Recovery Plan: investimenti oltre il 3%

"Il Governo intende pubblicare il proprio Recovery Plan già in settembre, congiuntamente alla Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (Nadef), e di inoltrarlo successivamente alla Commissione Europea alla scadenza di metà ottobre per il Documento Programmatico di Bilancio". E' quanto si legge nella bozza di Pnr. Nei prossimi quattro anni, l'esecutivo conta di "raggiungere un livello di investimenti pubblici superiore al 3 per cento del Pil".

Bozza Pnr, pensioni: su Quota 100 equità generazionale e tenuta conti

"Il governo ha già intrapreso un confronto con le parti sociali in vista della conclusione della sperimentazione di 'Quota 100', che la legislazione vigente fissa per fine 2021, e valuterà le scelte in materia alla luce della sostenibilità anche di lungo periodo del sistema previdenziale e del debito pubblico garantendo al contempo il rispetto per l'equità intergenerazionale e il conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica". E' quanto si legge nella bozza del Pnr.

Bozza Pnr, Ex Ilva: rilancio progetto chiave governo

"Il rilancio produttivo e la riconversione in chiave più sostenibile e decarbonizzata del complesso siderurgico di Taranto, anche attraverso l'utilizzo di fonti rinnovabili e sistemi produttivi meno inquinanti, è uno dei progetti chiave su cui il Governo lavorerà in coordinamento con le imprese coinvolte". E' quanto si legge nella bozza del Pnr.

Bozza Pnr, reddito cittadinanza: introdurre necessari miglioramenti

"A distanza di un anno dalla sua introduzione - si legge nella bozza del Pnr con riferimento al reddito di cittadinanza - si dovrà valutare l’efficienza e l’efficacia del RdC e cercare di introdurre i necessari miglioramenti".
"Appare chiaro che l’attuale crisi pandemica ne ha complicato la valutazione ed enfatizzerà il ruolo dello strumento come sostegno alla povertà ma in futuro dovrà essere valutato come sia stato in grado di cambiare lo status lavorativo del percettore e se il processo di reinserimento formativo sia stato efficace". Per tenere conto delle trasformazioni legate al progresso tecnologico, il governo "avverte l’esigenza di rafforzare le tutele e le protezioni sociali, rivolte ai lavoratori reclutati con piattaforme digitali - si legge ancora nella bozza - da affiancare a quelle previste per i lavoratori subordinati e i collaboratori coordinati e continuativi".

Bozza Pnr, lavoro: governo punta a salario minimo

Il governo punta all'introduzione del salario minimo. E' quanto prevede il Pnr. "Per rendere più dignitosa la condizione dei lavoratori con salari sotto la soglia di povertà e per aggredire i fenomeni di dumping salariale il governo proporrà, compatibilmente con gli obiettivi di finanza pubblica, una graduale introduzione di un salario minimo orario collegato alla contrattazione collettiva nazionale".
Questa iniziativa "verrà perseguita attraverso il coinvolgimento delle parti sociali e delle istituzioni interessate - si legge nella bozza e -mira all’introduzione di un salario minimo orario, già vigente in 22 Paesi europei su 28, che valorizzi la contrattazione collettiva nazionale fissando una soglia minima di retribuzione oraria inderogabile".

Bozza Pnr, scuola: entro due anni fibra ottica in ogni istituto

Entro due anni tutte le scuole statali, superiori e medie, "saranno connesse con collegamenti in fibra ottica a 1 Gbps - si legge nella bozza del Pnr - necessari per l’adozione di forme sistemiche di teledidattica"."La connettività sarà gratuita per 5 anni e sarà inclusa la manutenzione delle reti". Il Pnr prevede anche un voucher per le famiglie, in base alla fascia di reddito. "Un contributo massimo di 200 euro per connessioni veloci per le famiglie con Isee sopra i 20.000 euro e un contributo massimo di 500 euro per connessioni veloci e per l’acquisto di tablet e pc per le famiglie con Isee sotto i 20.000 euro".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x