15 Ottobre 2020
Neve (fonte foto LaPresse)
La maggior parte delle regioni italiane sarà investita da una forte perturbazione nelle prossime ore. Piogge e temporali sparsi faranno capolino in Italia portando ad un repentino abbassamento delle temperature. La neve è già caduta sulle Alpi al di sopra dei 1100 metri, ma nei prossimi giorni potrebbe toccare anche anche quote più basse.
Come annuncia il sito www.iLMeteo.it, nella giornata di oggi prevarrà il maltempo a causa di un vortice ciclonico arrivato dal Nord Atlantico e che ha raggiunto l’Italia centro-settentrionale attivando intense correnti sciroccali su tutti i mari. Solo in Abruzzo e Molise il clima potrebbe essere più asciutto e potrebbe anche esserci il sole.
Nelle prossime ore arriverà anche la neve che sarà copiosa sulle Alpi al di sopra dei 1000-1200 metri. Sono previsti accumuli fino a 30-40 cm oltre i 1500 metri. Sugli Appennini nevicherà sopra i 1600 metri. I venti di scirocco renderanno i mari mossi. A Venezia causeranno invece l’acqua alta, proprio come si sta già verificando in queste ore. E' stato infatti sollevato il Mose.
Nella giornata di venerdì, come spiega ancora il sito www.iLMeteo.it, il vortice si allontanerà lentamente verso i Balcani. Al Nord le precipitazioni diminuiranno progressivamente, sulle regioni tirreniche centrali e al Sud continueranno ma saranno meno intense.
Nel corso del weekend, il tempo migliorerà decisamente al Nord e su gran parte del Centro. Residuerà invece ancora un po' di instabilità al Sud. Venerdì 16 ottobre nelle regioni settentrionali ci sarà un cielo molto nuvoloso e si verificheranno alcune piogge. Al sud le piogge riguarderanno principalmente le coste tirreniche. Al Centro il clima sarà meno instabile.
Sabato 17 ottobre invece, al Nord ci sarà bel tempo. Al Centro il clima sarà in prevalenza asciutto. Al sud resterà qualche instabilità. Da domenica la pressione comincerà ad aumentare lentamente.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia