Mercoledì, 24 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

"Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi!", così Alain Delon a Burt Lancaster nel Gattopardo nel 1963 - VIDEO

La celebre frase del compianto Alain Delon che nella pellicola di Luchino Visconti interpreta Tancredi

18 Agosto 2024

"Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi". Una frase ed una scena memorabile tratta da "Il Gattopardo", film del 1963 diretto da Luchino Visconti ed interpretato da Burt Lancaster, Alain Delon e Claudia Cardinale. In questa scena Tancredi Falconeri interpretato dal compianto Alain Delon, nipote prediletto di Don Fabrizio, interpretato da Burt Lancaster, appartenente a una famiglia di antica nobiltà, cita la famosa frase che ha fatto la storia.

"Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi!": cosa vuol dire la frase

La frase "Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi!" ha fatto la storia ed è ormai conosciuta da tutti, anche da chi probabilmente non ha mai visto Il Gattopardo. Ma cosa vuol dire?

Se vogliamo che tutto rimanga com’è bisogna che tutto cambi è la morale di Tancredi quando spiega allo zio, il principe Fabrizio Salina, il perché sta per unirsi ai Mille di Garibaldi sbarcati a Marsala in Sicilia nel maggio 1860. Ciò che Tancredi, nipote prediletto del principe Fabrizio Salina, vuole dire con questa frase, diventata ormai proverbiale, è che il rischio più grande per i nobili è che la repubblica sostituisca la monarchia: meglio allora che gli aristocratici partecipino alla rivolta contro i Borbone (tutto cambi) e operino perché al loro posto regnino i Savoia (tutto rimanga com’è).

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti