Lunedì, 17 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a Alice e Ellen Kessler, morte insieme a 89 anni con "suicidio assistito" le leggendarie gemelle tedesche: "Non volevano più vivere", aperta inchiesta

Le celebri gemelle dello spettacolo sono morte a Grünwald, vicino a Monaco di Baviera. A quanto risulta, le Kessler avevano scelto il doppio suicidio assistito. Esclusa l'ipotesi omicidio e la responsabilità di terzi

17 Novembre 2025

Addio a Alice e Ellen Kessler, morte insieme a 89 anni con "suicidio assistito" le leggendarie gemelle tedesche: "Non volevano più vivere", aperta inchiesta

(fonte: LaPresse)

Alice ed Ellen Kessler, le celebri gemelle tedesche nate a Nerchau, nella cittadina tedesca di Grimma, sono morte insieme oggi, 17 novembre, a Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera, all'età di 89 anni con doppio suicidio assistito.

Addio a Alice e Ellen Kessler, morte insieme a 89 anni con "suicidio assistito" le leggendarie gemelle tedesche: "Non volevano più vivere", aperta inchiesta

La notizia è stata comunicata dal quotidiano Bild, secondo cui è intervenuta anche la polizia bavarese che ha aperto un'inchiesta, informata del fatto che le sorelle avevano scelto "l'eutanasia assistita". L'eutanasia assistita, precisano le fonti, è ammessa in Germania a patto che la persona "agisca in modo indipendente e di sua spontanea volontà", oltre che essere maggiorenne e avere capacità giuridica. Vi sarebbe dunque un'autosomministrazione del farmaco, atto che non può avvenire per mano dell'assistenza. Dalle informazioni fin qui note, la polizia avrebbe così escluso la responsabilità di terzi, nonché la pista dell'omicidio. 

Nate entrambe il 20 agosto 1936 in Sassonia, insieme se ne sono andate: avevano infatti manifestato il profondo desiderio di essere messe congiuntamente, in un'unica urna, accanto alle ceneri della madre Elsa e del cane Yello. L'aveva comunicato la stessa Ellen in un'intervista datata aprile 2024: "È ciò che abbiamo stabilito nel nostro testamento".

Dive dello spettacolo riconosciute a livello internazionale, le gemelle Kessler erano considerate le "gambe della Nazione": gambe lunghevoce squillante e profondaleggerezza atletica ed energica. Erano gli anni Sessanta quando le Kessler arrivarono in un'Italia che ancora muoveva i primi passi verso l'evoluzione televisiva, e Alice ed Ellen, inseparabili, hanno saputo (ri)scrivere la storia dell'intrattenimento. Cantanti, poi attrici, le Kessler erano nate ballerine: già ad 11 anni i contatti col Teatro d'Opera di Lipsia, poi la fuga, diciottenni, dall'allora Germania Est verso Parigi (1955-1960) dove l'ingaggio al celebre Lido rappresentò per loro la scintilla che fece esplodere la fama internazionale. A seguire, i successi a New York, Caracas, Monte Carlo, Barcellona, Buenos Aires, Sydney.

Poi l'ItaliaI nomi delle Kessler sono legati a doppio filo con quelli dei più grandi artisti del panorama nostrano: MinaAlberto SordiRaffaella CarràAntonello Falqui il cui corpo di ballo dello spettacolo Giardino d'inverno fu il primo nel quale le gemelle entrarono nel 1961. Alice ed Ellen Kessler furono le prime a inscenare i balletti più audaci davanti al pubblico degli anni Sessanta: i due brani che in assoluto le hanno rese più celebri agli occhi di lunghe generazioni, sono e rimarranno "Da-Da-Umpa" e "La notte è piccola per noi". Dopo la Rai, nel 1988 il programma La fabbrica dei sogni, dove apparvero in ruoli separati. Dal 1986, le due sorelle vivevano in un'unica abitazione bifamiliare a Grünwald, dove oggi sono state ritrovate insieme per l'ultima volta.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x