05 Novembre 2025
Roma, 5 nov. (askanews) - "Sull'innovazione in campo finanziario sono stati fatti passi avanti nella scorsa legislatura, pensiamo per esempio alle sandbox. In Italia ci sono resistenze perché siamo un sistema fortemente bancocentrico, con una tradizione legata agli strumenti finanziari più classici. Spero che nel nostro Paese ci sia a breve una crescita del fintech: noi desideriamo spingerlo, liberandolo da lacci e lacciuoli. Più il sistema finanziario è digitale e innovativo, più aumenta la rapidità nell'accesso ai finanziamenti e nella raccolta del risparmio. I pericoli ci sono, ma la nostra generazione li sovrastima: i giovani sono più in sintonia con la nuova finanza, più capaci di orientarsi da soli, e poi è il mercato stesso, grazie alla concorrenza, ad avere interesse per la sicurezza del cliente. Tuttavia, ben venga l'educazione finanziaria, su cui c'è ancora ampio spazio".
Lo ha detto Mauro Del Barba (Italia Viva), segretario della Commissione Finanze alla Camera, intervenendo a Largo Chigi, il format di Urania TV.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia