Lunedì, 03 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Povertà energetica e accesso equo: un libro riflette sulla società

Presentazione di Roberto Tasca, presidente Fond. Banco dell'energia

03 Novembre 2025

Milano, 3 nov. (askanews) - Abbiamo presentato questo volume sulla povertà energetica perché riteniamo che il fenomeno sia oggetto sia di studio, dal punto di vista scientifico, e quindi la sede nella quale ci troviamo, l'università Luiss, è particolarmente ospitale da questo punto di vista, sia perché riteniamo che sia un fenomeno rilevante per chi si occupa di energia" ha detto Roberto Tasca presidente della Fondazione Banco dell'energia, in occasione della presentazione del primo book sulla povertà energetica, "Povertà energetica e accesso equo all'energia: una riflessione sulla società contemporanea", realizzato in collaborazione con l'Università Luiss e pubblicato dalla casa editrice Luiss University Press.

"Ci sono diversi temi di che vengono fatti confluire in questo volume - ha proseguito Tasca - il primo è un senso di responsabilità sociale dell'impresa, cioè, noi vendiamo energia, ci facciamo concorrenza con altre imprese sui mercati, ma in questo contesto specifico abbiamo deciso che nell'ambito di attività di sostegno alle fasce meno abbienti - o comunque le fasce che vivono le tematiche di incremento dei prezzi dell'energia con una certa problematicità - di lavora insieme e questa è un'esperienza virtuosa nell'ambito di un settore che normalmente invece ha una competitività abbastanza intensa"

"L'altro elemento sostanziale è il fatto che in questo modo possiamo intervenire sui territori portando anche conoscenza e competenza - continua il presidente della Fondazione Banco dell'energia - perché il fenomeno della gestione della spesa energetica è un fenomeno culturalmente importante. Noi siamo abituati fino al 2022 a considerare le variazioni dei prezzi dell'energia come un fattore del tutto marginale, oggi dal 22 in poi, viceversa ci confrontiamo con un peso crescente della spesa energetica all'interno delle nostre famiglie, questo ha fatto sì che su questo tema ci si concentrasse progressivamente sia dal lato punto del mercato, sia dal lato della ricerca".

E conclude Tasca "Con questo volume abbiamo voluto fare una prima sintesi, un punto di partenza su cui costruire un lavoro insieme che abbia sia un profilo più di natura scientifica, ma dall'altro lato non dimentichi il fatto che essendo noi imprese coinvolte nel settore abbiamo qualcosa che dobbiamo attendere, quindi le aspettative anche d'intervento a sostegno della nostra comunità di riferimento".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti