Mercoledì, 05 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Comieco 40 anni: da 300mila a 3,8 mln tonnellate di carta raccolte

Di Molfetta a Ecomondo: "250 mln a Comuni, 400mila ton ancora da recuperare"

05 Novembre 2025

Rimini, 5 nov. (askanews) - Da 300mila tonnellate nel 1985 a 3,8 milioni nel 2024, con un tasso di riciclo degli imballaggi al 92,5% che supera già gli obiettivi UE 2030: Comieco celebra a Ecomondo Rimini i 40 anni di una rivoluzione che ha trasformato l'Italia da importatore di macero a leader europeo del riciclo, distribuendo 231 milioni di euro ai Comuni nel solo 2024 e 2,75 miliardi dal 1998.

"Siamo a 3,7 milioni di tonnellate di raccolta differenziata" spiega Roberto Di Molfetta, vicedirettore del consorzio, a margine della fiera. "Il Consorzio lo scorso anno ha riconosciuto ai comuni quasi 250 milioni di euro per la raccolta e lavorazione del materiale. E' un sistema dove il Consorzio su tutto il territorio nazionale garantisce il recepimento della raccolta e remunera i comuni. Stiamo negoziando con Anci per un altro quinquennio di accordi, siamo in anticipo sugli obiettivi europei di riciclo".

La storia parte nel 1985 quando un gruppo di imprenditori cartari fonda a Milano il Comitato per l'Imballo Ecologico, mentre l'85% dei rifiuti finiva in discarica e l'industria importava 1,2 milioni di tonnellate di macero. Con il Decreto Ronchi del 1997 nasce il sistema Conai e Comieco diventa consorzio: la raccolta passa da 900mila tonnellate a oltre 2 milioni nei primi anni 2000, quando l'Italia da importatore diventa esportatore di carta da macero.

Il decennio 2006-2015 consolida l'economia circolare: il "design for recycling" entra nei brief industriali, il riciclo evita 3 milioni di tonnellate di CO e nel 2015 si superano per la prima volta i 3 milioni di tonnellate raccolte. Oggi la media nazionale è 65,4 kg per abitante, con il Sud che supera per la prima volta quota 50 kg/ab.

Di Molfetta evidenzia le sfide ancora aperte: "In alcuni comuni nella carta finiscono troppi materiali, a cominciare dalla plastica, e questo ostacola il processo di riciclo. Il consorzio è impegnato nel creare una rete di impianti per separare gli imballaggi compositi, come i cartoni del latte. Riteniamo ci siano ancora circa 400mila tonnellate di carta e cartone da raccogliere sul territorio nazionale. Le aree dove si può sviluppare di più restano in parte il sud Italia, che si è molto avvicinato alle rese del resto del Paese, e Roma dove c'è ancora spazio che vogliamo colmare con l'aiuto delle municipalità".

Dati regionali significativi: l'Emilia-Romagna ha superato le 444mila tonnellate nel 2024 (+7,6%), quantità sufficiente a riempire quasi 2 volte lo stadio Dall'Ara; la Lombardia cresce dell'1,2% a 613mila tonnellate, un terzo della raccolta del Nord; il Lazio supera le 391mila tonnellate (+3,6%). Nel 1970 servivano 100 metri cubi d'acqua per produrre una tonnellata di carta, oggi solo 24. Ogni minuto in Italia si riciclano 12 tonnellate di macero.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400