Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pichetto Fratin al GdI: "Nuovo Commissario Ue opposto di Timmermans, costo e mix energia da riequilibrare in 10 anni; nucleare? Decreto 1° pietra, difficile definire tempi"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Gilberto Pichetto Fratin Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica: "Non possiamo andare avanti con un costo dell'energia che rischia di essere il doppio degli altri paesi europei"

01 Giugno 2024

Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, in occasione del 53° Convegno di Confindustria Giovani Imprenditori, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"Stiamo attraversando un momento di grande cambiamento, un cambiamento che da un lato è stato forzato dalla questione Ucraina, che ha portato a dover fare delle scelte da un punto di vista di fornitura per un Paese come l'Italia molto dipendente dai fossili. Dall'altro lato questo cambiamento è condizionato dal climate change, che determina azioni regolamentari. Questo deve essere preso però come uno stimolo allo sviluppo e a una nuova modernità".

Ci traccia l'identikit del nuovo commissario europeo?

"Qualcuno con i piedi per terra, non ci vogliono fanatismi di tipo ideologico, né da una parte e dall'altra". 

Un possibile nome? 

"Si fanno le elezioni proprio per questo e dopo le elezioni bisognerà fare degli accordi a livello europeo tra Stati e tra coalizioni come partiti, e da questo poi lo Stato che avrà l'assegnazione di quella delega, proporrà il nome che deve essere condiviso".

Ursula von der Leyen è ormai esclusa, chi potrebbe andare al suo posto?

"Il Partito Popolare Europeo ha messo come candidato Ursula von der Leyen, poi chiaramente le elezioni si fanno anche per per trovare percorsi comuni".

Ci sono comunque voci di dissenso all'interno del PPE. 

"Il PPE è un grande partito, il più grande d'Europa, quindi è naturale che ci siano posizioni diverse proprio nell'ambito del partito stesso".

Prima ha citato il costo dell'energia: quanto è in quanto tempo?

"Non possiamo andare avanti con un costo dell'energia che rischia di essere il doppio degli altri paesi europei. Di conseguenza dobbiamo arrivare a un mix equilibrato, mi auguro in dieci anni, perché naturalmente questo è un percorso che non si fa con un decreto e le scelte che prendiamo oggi daranno i loro frutti fra una decina d'anni". 

Quando verrà messa la prima pietra per il nucleare?

"Forse è già stata messa con l'istituzione del decreto per la piattaforma per il nucleare sostenibile. In realtà non si è mai tolto completamente il piede dalla porta, perché noi continuiamo a essere partecipi anche finanziariamente e tramite ENI con gli studi sulla fusione negli Stati Uniti. Ovviamente per ora i tempi del ritorno del primo impianto non si sanno ancora, ci saranno piccoli reattori, ma per un prodotto vero è proprio è ancora difficile dire quanto"

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti