Mercoledì, 17 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Resmini (a. Quantum): "La mobilità elettrica cambierà il nostro pianeta e il modo con il quale ci muoviamo"

Le dichiarazioni di Enrico Resmini, AD di a. Quantum: "a. Quantum sostiene lo sviluppo della mobilità elettrica con 800 colonnine autorizzate sul territorio di Roma, provincia e in alcune regioni; molti operatori ci seguiranno"

16 Settembre 2025

Enrico Resmini, AD di a. Quantum, in occasione del lancio del nuovo servizio di mobilità elettrica "Luiss Green Mobility"ha dichiarato:

"Dobbiamo credere nella mobilità elettrica perché cambierà il nostro pianeta e il modo col quale noi ci muoviamo da un punto all'altro. È una transizione inevitabile che sta accadendo per beneficio di tutti. Arrivano veicoli nuovi, molto avanzati: la tecnologia è pervasiva, anche nel modo col quale ci muoviamo saremo sommersi dall'innovazione tecnologica. L'elettrico sta diventando oramai noto, comune: si vede nelle grandi città, nelle colonnine, nelle macchine in ricarica; noi cittadini ci stiamo abituando al cambiamento. I veicoli Renault portati nell'accordo con l'Università Luiss ricordano l'heritage delle vecchie Renault 5 con cui siamo cresciuti, ma dotati di tecnologia elettrica, dunque attraenti e moderni. Noi, come a. Quantum, società del Gruppo ACEA che sviluppa le tecnologie e le porta a mercato sulle infrastrutture che gestiamo, abbiamo colto l'opportunità per fare effettivamente un passo in avanti a Roma nella gestione delle infrastrutture integrate di mobilità.

Per Luiss Green Mobility abbiamo installato le colonnine e, soprattutto, messo a disposizione l'infrastruttura tecnologica (back-end e front-end) sviluppata per gestire sia la flotta, ovvero le auto che vengono prenotate dai giovani, sia il processing delle attività post-utilizzo: dalla prenotazione ai sistemi di pagamento e di ricarica. È un'architettura elettronica digitale molto articolata che necessita di avere una buona componente di tecnologia.

Le università sono dei sistemi perfetti perché sono frequentati da studenti giovani che sono naturalmente inclini ad adottare le tecnologie. Molto spesso hanno dei feedback sui quali dobbiamo costruire perché il servizio va migliorato, e non hanno paura di dire quello che pensano. Ci aspettiamo da questa collaborazione molti feedback e utilizzi, e speriamo di far evolvere il sistema anche in altre università e campus in giro per il territorio italiano.

Come sempre le infrastrutture arrivano quando c'è la domanda, e la domanda arriva da cittadini, studenti e utilizzatori. Vedere automobili attraenti al giusto prezzo implica l'adeguamento delle infrastrutture. Un esempio è l'infrastruttura che si è adeguata nel passaggio dei vecchi cellulari a tastiera agli smartphone: per avere più GIGA era necessaria la costruzione delle torri, e il processo per ottenere le autorizzazioni, come è noto, si è accelerato. Ora che i veicoli elettrici come questi della Renault che stanno invadendo le nostre strade dai piccoli biposto alle Tesla, il sistema cambia, le infrastrutture nascono. a. Quantum spinge già oggi con le 800 colonnine autorizzate sul territorio di Roma, provincia e in alcune regioni, e chiederemo l'autorizzazione per altre 1000. Sono convinto che tanti altri operatori andranno a infrastrutturare un sistema di colonnine che prevederà sia la colonnina per la ricarica lenta (da effettuare a esempio durante la notte), sia quella veloce necessaria in autostrada, nei distributori, in aree pubbliche o semi private come quella della LUISS".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti