Lunedì, 15 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Space Dreamers a Milano: 18 installazioni immersive per un viaggio tra stelle, Luna e Marte nel cuore della città

Fino al 29 settembre 2025 in Piazza Cesare Beccaria, un percorso di un’ora tra luci, suoni ed emozioni che conquista famiglie, bambini e adulti con esperienze spaziali uniche

15 Settembre 2025

Un percorso tra stelle, pianeti e sogni. Space Dreamers, la mostra immersiva ospitata a Milano in Piazza Cesare Beccaria, trasforma il cuore della città in un’avventura cosmica. Aperta fino al 29 settembre 2025, la mostra accompagna i visitatori in un viaggio tra 18 installazioni interattive, in cui è possibile fluttuare in assenza di gravità, oscillare tra le stelle su altalene sospese, camminare sulla Luna o atterrare su Marte.

Il percorso dura circa un’ora e combina luci, suoni ed effetti visivi in un’esperienza adatta a tutte le età: bambini, famiglie e adulti. Tra le attrazioni più amate ci sono il tunnel No Gravity e la Cosmic Pool, che chiude la visita con un momento ludico e coinvolgente. Con orari prolungati anche nel weekend e biglietti a partire da 17 euro (con riduzioni per bambini, studenti e over 65), Space Dreamers è uno dei fenomeni culturali più visitati a Milano nel 2025.

Ne ha parlato Giulia Sella, direttrice artistica della mostra, che racconta l’idea e il successo di questo viaggio nello spazio.

Intervista

Giornalista: Mi trovo in una sorta di astronave. In realtà qui, nel cuore di Milano, sembra di fare un viaggio nello spazio: è la mostra Space Dreamers. Con me c’è la direttrice artistica Giulia Sella. Allora Giulia, come è organizzata questa mostra che ha attirato tantissima gente quest’anno?

Giulia Sella: È un vero e proprio viaggio emozionale, un’esperienza immersiva dedicata alle meraviglie del cosmo e ai sognatori spaziali, con 18 installazioni.

Giornalista: Come sono suddivise?

Giulia Sella: Ogni installazione è un percorso a sé. In ognuna è possibile scoprire una meraviglia diversa: per esempio ci troviamo ora in No Gravity, il tunnel che simula l’assenza di gravità. Poi si può dondolare sulla Luna, atterrare su Marte… insomma, un vero itinerario emozionale.

Giornalista: E il pubblico cosa preferisce?

Giulia Sella: C’è entusiasmo per tutte le esperienze, ma le altalene nel cielo, che permettono di dondolare tra le stelle, sono tra le più amate. Anche la Cosmic Pool, che chiude il percorso, piace moltissimo perché è un’esperienza giocosa che coinvolge tutta la famiglia.

Giornalista: Come è nata questa idea?

Giulia Sella: Nasce dal sogno che condivido con mia sorella Elena. Chi non ha mai desiderato viaggiare nello spazio? Con Space Dreamers volevamo offrire a tutti, grandi e piccoli, la possibilità di vivere almeno un po’ di quella magia.


Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti