28 Novembre 2024
Marisa Parmigiani, Head of sustainability & Stakeholder management del Gruppo Unipol, in occasione dell'evento "L'educazione finanziaria dei giovani: investire e fare impresa per un futuro sostenibile" è stata intervistata da Il Giornale D'Italia.
Cosa sta facendo Unipol per l'educazione finanziaria dei giovani?
"Unipol è da oltre dieci anni impegnata in una serie di iniziative rivolte all’accrescimento della consapevolezza e alla conoscenza degli strumenti e, soprattutto, della terminologia dei giovani. Quando partimmo, ci rendemmo conto che i giovani non conoscevano la terminologia assicurativa e finanziaria. Di conseguenza, anche di fronte alla lettura di un prodotto o di un contratto, avrebbero avuto grosse difficoltà a interpretarlo e quindi a scegliere con consapevolezza. Il nostro obiettivo, infatti, è proprio la consapevolezza. Abbiamo un percorso stabile che coinvolge tra i 1000 e i 1500 ragazzi ogni anno, chiamato EOS. "Conoscere l'assicurazione" viene svolto nelle quarte superiori ed è un percorso articolato che rientra nei PCT (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) o nell’educazione alla cittadinanza. È strutturato in sei incontri e termina con un project work, durante il quale chiediamo ai ragazzi di inventare un’impresa e definire il piano assicurativo per i rischi e i prodotti aziendali, per aiutarli a comprendere cosa significa concretamente proteggersi dal rischio residuo. Inoltre, lavoriamo insieme ad altri soggetti, come FEDuF, per l'educazione al welfare, per insegnare l'importanza di accompagnare i ragazzi non solo nel comprendere i rischi, ma anche nel proteggersi nel futuro con schemi pensionistici ad hoc. Collaboriamo anche con Taxi, che organizza conferenze educative sui temi del denaro e della consapevolezza nell'uso del denaro. Quindi, attraverso diversi strumenti e approcci formativi, trattiamo vari temi, dai rischi dei danni alla protezione e al welfare, per integrare il più possibile le conoscenze e le competenze dei giovani, rendendoli cittadini consapevoli e attivi".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia