Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Starship, lunedì 17 aprile il lancio del razzo di Elon Musk: primo test per portare l'uomo su Marte

Il lancio si potrà seguire su Focus (canale 35 del digitale terrestre) e in live sui canali YouTube e Facebook di Astrospace.it

16 Aprile 2023

Nella giornata di lunedì 17 aprile 2023, è previsto il test di volo del razzo “Starship” della SpaceX, azienda di Elon Musk. L'evento andrà in scena a partire dalle ore 13.45, ma verrà riproposto anche in prima serata alle 21.15. Lo speciale “Starship in diretta: la grande prova, prima della Luna” si preannuncia come il più importante evento astronautico del 2023. L'appuntamento è su Focus, canale 35 del digitale terrestre. Il lancio si potrà seguire anche in live a partire dalle 12:00 italiane sui canali YouTube e Facebook di Astrospace.it.

Starship, lunedì 17 aprile il lancio del razzo di Elon Musk

L'evento sarà condotto dal giornalista e divulgatore Luigi Bignami il quale ospiterà in studio numerosi esperti. Il lancio sarà effettuato da Boca Chica, Texas, per un volo (senza equipaggio) di 90 minuti. Starship dovrebbe compiere un’orbita (quasi) completa attorno alla Terra, per poi ammarare nel Pacifico, vicino delle Hawaii.

Come già accennato, l'evento andrà in scena sul canale Focus (numero 35 del digitale terrestre) che seguirà in diretta esclusiva per l'Italia l'attesissimo test di volo del razzo “Starship” della SpaceX, azienda di Elon Musk.

Tra gli ospiti in studio ci saranno Francesco Topputo, ingegnere aerospaziale del PoliMi, esperto di nano-satelliti, Filippo Maggi, ingegnere aerospaziale del PoliMi, esperto di propulsione missilistica; Cesare Guaita, biochimico e divulgatore del Planetario di Milano, e una rappresentanza di studenti della classe di missilistica del Politecnico di Milano.

L'astronave, nei piani di SpaceX, riporterà l’uomo sulla Luna per poi arrivare anche su Marte tra qualche tempo. Si tratta del più potente e più alto razzo (120 metri) mai costruito dall’uomo. Completamente riutilizzabile, è composto dal razzo e dalla navicella. Queste due sono state ribattezzate da Musk rispettivamente Super Heavy e Starship.

Il primo volo di Starship non sarà orbitale. Questo in quanto la Ship non raggiungerà una vera e propria orbita, ma eseguirà un volo suborbitale molto ampio, con un apogeo che si stima raggiunga i 250 km o poco più.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti