Lunedì, 20 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Parigi, il VIDEO del furto al Louvre: 4 ladri a volto scoperto travestiti da operai con gilet giallo, 1 armeggia su teca con smerigliatrice angolare

I rapinatori hanno quindi puntato alla Galleria Apollo, dove sono custoditi i celebri gioielli della Corona di Francia, riuscendo a trafugare 9 preziosi pezzi prima di darsi alla fuga

20 Ottobre 2025

Un ladro vestito da operaio con un gilet giallo che armeggia su una teca del museo per romperla con una smerigliatrice angolare mentre sullo sfondo alcuni turisti si allontanano dalla sala presa di mira dai malviventi. Sono le immagini di un video che ha ripreso il furto al Louvre avvenuto domenica mattina proprio mentre il museo parigino apriva i battenti e che ha permesso a 4 rapinatori di arraffare un ricchissimo bottino dal valore inestimabile.

In soli 7 minuti, secondo quanto riferito dal ministro dell’Interno, il commando è riuscito a penetrare nel cuore del museo passando da un balcone con l’ausilio di un camion montacarichi parcheggiato in strada. I rapinatori hanno quindi puntato alla Galleria Apollo, dove sono custoditi i celebri gioielli della Corona di Francia, riuscendo a trafugare 9 preziosi pezzi prima di darsi alla fuga.

Un colpo rapidissimo ma non impeccabile. Secondo il Ministero della Cultura, l’azione sarebbe durata così poco proprio grazie alla reazione immediata dei sistemi di sicurezza. Al momento dell’irruzione, infatti, gli allarmi, posizionati sulla finestra esterna della galleria e sulle due vetrine con i gioielli, “sono scattati” e “i cinque agenti del museo, presenti nella sala e negli spazi adiacenti, sono immediatamente intervenuti” per allertare le forze dell’ordine e garantire l’evacuazione dei visitatori.

Un intervento tempestivo che ha costretto i criminali a fuggire in fretta, lasciandosi alle spalle diversi strumenti da scasso e persino uno dei pezzi più preziosi: la corona dell’imperatrice Eugenia, tempestata di 1354 diamanti e 56 smeraldi, caduta durante la concitazione e danneggiata nella fuga.

I criminali sono stati messi in fuga, abbandonando il loro equipaggiamento” sottolinea ancora il Ministero, che ha ribadito come la prontezza del personale e dei sistemi di sicurezza abbia evitato un danno ancor più grave al patrimonio artistico francese.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti