Martedì, 21 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Spagna, decine di incendi boschivi in Castiglia e León, Andalusia e Galizia, evacuate oltre 5000 persone, bruciati migliaia di ettari - VIDEO

Le autorità sospettano che diversi incendi siano di origine dolosa. La polizia spagnola ha annunciato l’arresto di due persone sospettate di aver appiccato alcuni roghi

12 Agosto 2025

La Spagna è alle prese con una grave emergenza incendi. Decine di roghi stanno devastando diverse regioni del Paese, causando la morte di una persona e la distruzione di centinaia di chilometri quadrati di vegetazione. Nella notte tra lunedì e martedì sono state evacuate migliaia di persone: 3.700 nella comunità autonoma di Castiglia e León, 2.000 nella provincia di Cadice, in Andalusia, e 180 in alcune aree residenziali a nord di Madrid.

Gli incendi si sono sviluppati in varie comunità autonome: Galizia, Andalusia, Estremadura, Castiglia e León — dove si contano almeno una dozzina di focolai, soprattutto nelle province di León e Zamora — e Castiglia-La Mancha. Uno degli incendi più preoccupanti si era avvicinato nella notte alla capitale, Madrid, nella zona di Tres Cantos, a circa 23 chilometri a nord del centro cittadino. Le fiamme hanno bruciato circa 10 chilometri quadrati di territorio e causato la morte di un uomo, trovato con ustioni sul 98% del corpo. L’incendio, secondo le autorità, è ora sotto controllo.

Particolarmente grave anche la situazione in Galizia, dove l’incendio scoppiato nel comune di Chandrexa de Queixa ha già distrutto oltre 3.000 ettari di bosco. Si tratta del più esteso registrato nella regione dall’inizio dell’anno. Le operazioni di spegnimento risultano estremamente complesse a causa del terreno montuoso, che ostacola l’intervento dei mezzi di soccorso.

Le autorità sospettano che diversi incendi siano di origine dolosa. La polizia spagnola ha annunciato l’arresto di due persone: una a Mombeltrán, nella provincia di Ávila (Castiglia e León), e l’altra a Barbate, vicino a Cadice. Entrambe sono sospettate di aver appiccato volontariamente i roghi che hanno costretto le autorità locali a evacuare centinaia di residenti.

Il governo ha mobilitato risorse straordinarie, tra cui mezzi aerei, vigili del fuoco e unità militari d’emergenza, per contrastare l’avanzata delle fiamme. Intanto, il livello di allerta resta alto in tutta la penisola, complice la persistente ondata di caldo e siccità che continua a colpire il Paese.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti