Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Incidente aereo in Corea del Sud, nel VIDEO prima il danno al motore destro, poi il carrello di atterraggio bloccato e lo schianto contro la barriera di atterraggio

L'incidente è il più grave nella storia recente del Paese. Tra le 179 vittime due cittadini thailandesi e quattro membri dell’equipaggio, il riconoscimento dei cadaveri è avvenuto attraverso test del Dna

30 Dicembre 2024

La Corea del Sud è in lutto dopo l'incidente aereo di un Boeing 737-800 della compagnia low-cost Jeju Air, che ha causato la morte di 179 persone e lasciato solo due superstiti. L’incidente è avvenuto il 29 dicembre 2024 presso l’aeroporto internazionale di Muan, dove l’aereo, durante l’atterraggio, si è schiantato contro una barriera, prendendo fuoco e distruggendosi quasi completamente.

Le prime indagini indicano un problema al carrello d’atterraggio, aggravato da un possibile impatto con uno stormo di uccelli (bird strike) e da condizioni meteorologiche difficili. La torre di controllo aveva segnalato il rischio di impatto con volatili pochi minuti prima dello schianto. Entrambe le scatole nere dell’aereo, che registrano i dati di volo e le comunicazioni in cabina, sono state recuperate per ulteriori analisi.

La rete televisiva sudcoreana Mbc ha diffuso un video, successivamente diventato virale sui social, che mostra un'esplosione nel motore destro del volo Jeju Air 2216. Sebbene le immagini non siano perfettamente nitide, sembrano supportare l'ipotesi delle autorità sulla causa principale dell'incidente: un "bird strike", ovvero la collisione dell'aereo con uno stormo di uccelli. Il filmato è stato registrato poco prima dell'atterraggio d'emergenza presso l'aeroporto internazionale di Muan, in Corea del Sud, dove l'aereo è uscito di pista, schiantandosi contro un muro di fine pista prendendo fuoco.

L'incidente è il più grave nella storia recente del Paese. Tra le vittime ci sono due cittadini thailandesi e quattro membri dell’equipaggio, mentre il riconoscimento delle altre vittime avviene attraverso test del DNA. La scena all’aeroporto di Muan è stata straziante, con familiari delle vittime in lacrime mentre attendevano notizie.

Indagini su sicurezza connesse all'incidente aereo in Corea

Il disastro ha sollevato serie preoccupazioni sulla sicurezza dei Boeing 737-800. Il vice ministro dell’aviazione civile, Joo Jong-wan, ha annunciato un’ispezione completa dei 101 velivoli dello stesso modello operati da sei compagnie sudcoreane. I controlli, che dureranno fino al 3 gennaio, si concentreranno sui registri di manutenzione di componenti chiave come motori e carrelli d’atterraggio.

Nel frattempo, un altro incidente sfiorato ha coinvolto un volo Jeju Air decollato dall’aeroporto di Gimpo, costretto a rientrare per lo stesso problema al carrello. La compagnia ha espresso le sue scuse pubbliche attraverso un messaggio del CEO, Kim E-base, che si è inchinato durante una conferenza stampa.

Questo incidente riporta l’attenzione sulla sicurezza aerea globale e richiama alla memoria lo schianto di un Boeing 767 dell’Air China nel 2002, che causò 129 vittime.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti