Lunedì, 22 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Corea del Sud, aereo si schianta in atterraggio contro un muro ed esplode: "Malfunzionamento del carrello", 181 passeggeri, due sopravvissuti - VIDEO

Il velivolo della compagnia Jeju Air trasportava 181 persone all’aeroporto della città di Muan, a circa 290 chilometri a sud di Seoul

29 Dicembre 2024

Tragedia in Corea del Sud dove un aereo è uscito fuori di pista e si è schiantato in atterraggio provocando la morte di praticamente tutti i passeggeri. C'erano 181 persone a bordo del Boeing 737-800: un velivolo con 15 anni d'età. L'incidente è avvenuto alle 9:03 ora locale ed è stato un disastro. Secondo le ultime ricostruzioni sarebbero solamente due i sopravvissuti dell'incidente.

Corea del Sud, aereo si schianta in atterraggio contro un muro ed esplode: 181 passeggeri, 2 sopravvissuti

La dinamica che si sta cercando di delineare in queste ore sull'incidente aereo in Corea del Sud è presto detta: il tutto sarebbe avvenuto per un malfunzionamento del carrello, che non sarebbe riuscito ad aprirsi. Il velivolo si è così schiantato contro un muro, causando la strage. Il carrello non si sarebbe aperto dopo lo schianto con degli uccelli, il più classico dei "bird strike", anche se saranno le indagini a chiarire in modo definitivo cosa sia successo.

Il velivolo della compagnia Jeju Air trasportava 181 persone all’aeroporto della città di Muan, a circa 290 chilometri a sud di Seoul, ed era partito da Bangkok. Subito dopo l'impatto con la recinzione in cemento un grosso incendio si è propagato. Al loro arrivo, i soccorritori hanno tratto in salvo solo due persone, entrambi membri dell’equipaggio. Per contenere l'incendio sono state impiegate 32 autopompe e diversi elicotteri.

La compagnia aerea: "Profonde scuse"

In un comunicato, Jeju Air ha espresso le sue "profonde scuse" in Corea del Sud per l’incidente aereo e ha affermato che farà del suo "meglio per gestire le conseguenze dell’incidente". In una conferenza stampa tv, Kim E-bae, presidente della compagnia low cost sudcoreana, si è inchinato profondamente insieme ad altri alti funzionari, scusandosi con le famiglie in lutto e affermando di sentirsi "pienamente responsabile" dell’incidente.

Kim ha anche aggiunto che la compagnia non ha individuato alcun problema meccanico nell’aereo dopo i regolari controlli e che attenderà i risultati delle indagini governative sulle cause dell’incidente. Si tratta di uno dei più gravi disastri nella storia dell’aviazione sudcoreana. L’ultima volta che la Corea del Sud ha subito un disastro aereo su larga scala è stato nel 1997, quando un aereo della Korean Airline si è schiantato a Guam, uccidendo 228 persone a bordo.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti