07 Settembre 2024
Atterraggio in Nuovo Messico, dopo un volo di sei ore, senza equipaggio lo Starliner, la capsula spaziale sviluppata da Boeing in collaborazione con Bigelow Aerospace, nell'ambito del programma Commercial crew development - CCd della NASA.
Adesso la navicella sarà sottoposta ad una lunga serie di test.
Il responsabile del programma CCd della Nasa, Steve Stich, incontrando la stampa, ha definito l'atterraggio "perfetto" aggiungendo che l'agenzia spaziale "non si è pentita" della decisione presa di riportare sulla Terra Starliner ma non Wilmore e Williams, i 2 astronauti che sarebbero dovuti tornare con la capsula. Date le "preoccupazioni - ha dichiarato Stich - penso che abbiamo preso la decisione giusta".
Il ritorno, anche se ha avuto successo, è stato spiegato nel corso dell'incontro con i media, "non è stato perfetto".
L'Agenzia aerospaziale ha infatti dichiarato che dopo che la navicella si era sganciata dalla Iss, durante i test, ha ceduto uno dei propulsori sul modulo dell'equipaggio, anche se per la tipologia del sistema, questo "non rappresentava un problema".
La Nasa afferma che potrebbe essere ancora possibile certificare Starliner per le normali missioni di rotazione dell'equipaggio:"esamineremo i dati e determineremo i prossimi passi per il programma" ha detto Mark Nappi, vicepresidente e responsabile del programma per la Boeing che aveva dichiarato di non essere d'accordo con la decisione di non imbarcare i due astronauti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia