Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

San Pietroburgo, autobus precipitato dal ponte nel fiume Moika dopo aver sbandato, 4 morti e 2 feriti gravi, ipotesi malore improvviso autista - VIDEO CHOC

L’autobus di linea ha improvvisamente virato verso destra colpendo un'auto, rompendo il guardrail, cadendo poi nel fiume. L'acqua lo ha subito sommerso interamente

10 Maggio 2024

In Russia, a San Pietroburgo, un autobus di linea è precipitato nel fiume Moika. Il mezzo ha improvvisamente sbandato, virando a destra. Dopo aver colpito un'auto ha sbattuto contro il guardrail distruggendolo e cadendo dal ponte. Il video registrato da una telecamera di sorveglianza mostra la drammatica scena.

Una volta caduto nel fiume, l'autobus è stato subito sommerso dall'acqua. Sette persone sono morte, altre due sono ferite gravemente. A bordo c'erano 20 passeggeri. L'incidente è avvenuto nella tarda mattinata di venerdì 10 maggio 2024, intorno alle 13 ora locale, le 12 ora italiana. La prima ipotesi è quella di un malore improvviso dell'autista.

San Pietroburgo, autobus precipitato dal ponte nel fiume Moika

Sul posto sono intervenuti prontamente i soccorsi, con mezzi navali e sub, per salvare i passeggeri a bordo dell'autobus precipitato nel fiume e sommerso dall'acqua. I soccorritori hanno tirato fuori dal mezzo le 20 persone a bordo e hanno iniziato a rianimare i passeggeri più gravi, creando una zona galleggiante sulle acque.

Nel video, che ha iniziato a fare il giro del web, si vede il mezzo fare una improvvisa e inspiegabile inversione di marcia sul ponte. Il mezzo poi colpisce alcune auto ferme nel traffico nel senso opposto di marcia e infine, con una nuova virata verso destra, distrugge il guardrail del ponte e precipita nel fiume Moika.

“La polizia ha ricevuto notizia della caduta di un autobus con passeggeri a bordo dal ponte del fiume Moyka, vicino alla via Bolshaya Morskaya. Secondo i dati preliminari, circa 20 persone erano a bordo del veicolo quando è avvenuto l’incidente”, ha spiegato il dipartimento regionale del ministero dell’Interno russo.

Il ministero delle emergenze russo ha riferito di aver coinvolto 69 specialisti e 18 mezzi per mettere in salvo i passeggeri intrappolati nel veicolo. Secondo i servizi di emergenza citati dall’agenzia di stampa “Tass”, almeno quattro persone sono certamente morte e altre sei sono rimaste ferite nell’incidente, due di queste sono gravi.

La prima ipotesi circolata sulle cause dell'incidente è quella di un malore improvviso dell'autista e, in Italia, tutti hanno subito ricordato il drammatico incidente del bus de La Linea, guidato da Rizzotto, sul cavalcavia di Mestre. Anche in questo caso, quando si è diffusa la notizia, sul web molti utenti hanno effettuato ricerca per capire se il presunto malore improvviso potesse essere collegato al vaccino Covid, come accaduto con Rizzotto che peraltro, pochi mesi prima della morte improvvisa, si era iscritto ad un gruppo Facebook sui danni collaterali da vaccino Covid. Tuttavia per il momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse.

Si tratta per il momento solo di una ipotesi, la più accreditata, a cui se ne affiancano altre che parlano invece di possibile distrazione dell'autista o di attentato. Queste ultime sono emerse dopo che si è diffusa la notizia dell'arresto dell'autista e dell'avvio di un procedimento penale.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti