Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Striscia Gaza, campo profughi di Maghazi bombardato da Israele, 51 morti palestinesi, Obama bacchetta Tel Aviv: "Occupazione insopportabile, nessuno ha le mani pulite" - VIDEO

Israele bombarda il campo profughi di Maghazia, nel centro della Striscia di Gaza, uccidendo 51 palestinesi. Crescono le critiche internazionali verso Tel Aviv, tra queste anche quelle dell'ex presidente Usa Obama

05 Novembre 2023

Nella Striscia di Gaza un bombardamento di Israele ha colpito il campo profughi di Maghazi. A riportare la notizia del raid, avvenuto nella notte tra sabato 4 e domenica 5 ottobre, l'agenzia di stampa palestinese Wafa, che parla di 51 morti tra i civili. Dure le critiche internazionali contro un attacco che segue di poche ore quello eseguito dall'Idf su un convoglio di ambulanze e nel quale avrebbero perso la vita almeno 15 persone. Tra le voci di denuncia alzatesi contro la strategia di Tel Aviv nell'attuale conduzione del conflitto, anche quella dell'ex presidente democratico degli Stati Uniti Barack Obama, che al video-podcast Pod save America ha affermato: "L’occupazione e ciò che sta accadendo ai palestinesi è insostenibile. C’è gente, che in questo momento sta morendo, che non c’entrava nulla con ciò che ha fatto Hamas".

Striscia Gaza, bombardamento di Israele su campo profughi di Maghazia, 51 morti palestinesi

51 morti ed un numero imprecisato di feriti (che secondo le stime supererebbero comunque il centinaio), è questo il bilancio del bombardamento eseguito dall'Idf nella notte tra sabato 4 e domenica 5 ottobre sul campo profughi di Maghazia, nel centro della Striscia di Ghaza. A riferire la notizia è l'agenzia di stampa palestinese Wafa, poi ripresa dal sito Ynet. In un comunicato, diramato poco dopo l'annuncio del raid, il portavoce del Ministero della sanità di Hamas, Ashraf al-Qudra, ha affermato: "Più di 30 martiri sono arrivati all'ospedale di Al-Aqsa a Deir al-Balah nel massacro commesso dall'occupazione nel campo di al-Maghazi, nel centro della Striscia di Gaza".

Il bombardamento sul campo profughi arriva poche ore dopo il blitz dell'Idf su un convoglio di alcune ambulanze palestinesi costato la vita a 15 persone e duramente criticato, tra gli altri, dal Segretario Generale dell'Onu Guterres, sempre più netto nel condannare la conduzione del conflitto nella Striscia da parte di Tel Aviv. Più morbido nel tono del proprio giudizio, ma ugualmente critico, si è dimostrato in queste ore l'ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama, per la prima volta intervenuto a condannare il trattamento dei civili palestinesi da parte di Tel Aviv.

Anche Obama critica Israele: "Occupazione e ciò che sta accadendo ai palestinesi è insopportabile"

Anche l'ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha criticato Tel Aviv per la gestione del conflitto nella Striscia. Per la prima volta il democratico ha mosso dubbi sui bombardamenti di civili palestinesi da parte dello Stato ebraico. Non solo, da parte del 44esimo commander in chief si è mosso anche un'inquadramento storico della questione palestinese che si fa chiara denuncia della politica israeliana in merito. Durante il video-podcast Pod save America, l'ex presidente ha affermato: "Ciò che ha fatto Hamas è terrificante e non ci sono giustificazioni. È vero anche che l’occupazione e ciò che sta accadendo ai palestinesi è insopportabile. C’è gente, che in questo momento sta morendo, che non c’entrava nulla con ciò che ha fatto Hamas".

Obama ha quindi fatto una parziale ammissione di responsabilità a nome degli Stati Uniti per quella che è l'attuale situazione in Medio Oriente: "Se volete risolvere il problema, dovrete mettere in conto la verità per intero e poi ammettere che nessuno ha le mani pulite. Tutti noi siamo complici, in una certa misura".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti