Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Russia sulla Luna dopo 47 anni: "Prima al mondo per esplorazione polo sud, 70% probabilità di successo" - VIDEO

Il razzo vettore Soyuz-2.1b, equipaggiato con un blocco propellente Fregat e la stazione automatica Luna-25, sarà lanciato alle 2:10 ora di Mosca

10 Agosto 2023

Nonostante le sfide geopolitiche e il contesto di guerra in Ucraina, la Russia è pronta a riprendere il suo programma lunare abbandonato da decenni. L'agenzia spaziale russa Roscosmos ha annunciato che il lancio della navicella spaziale Luna-25 è programmato per venerdì 11 agosto.

Russia, lancio razzo Soyuz 2.1b: a bordo la navicella spaziale "Luna 25" per esplorazione lunare

Il razzo vettore Soyuz-2.1b, equipaggiato con un blocco propellente Fregat e la stazione automatica Luna-25, sarà lanciato alle 2:10 ora di Mosca (all'01:10 ora italiana) dall'innovativo cosmodromo di Vostochny. Gli esperti di Roscosmos hanno completato con successo l'assemblaggio del razzo vettore e del veicolo spaziale, in previsione del lancio storico.

Secondo quanto comunicato da Roscosmos, l'8 agosto la Commissione di Stato ha approvato il trasferimento e il posizionamento del razzo nel complesso di lancio. L'agenzia ha sottolineato che la Luna-25 è stata sviluppata interamente con componenti russi, sfruttando gli ultimi progressi nel campo della produzione di tecnologie spaziali. Il lander lunare russo Luna 25 impiegherà circa 5 giorni per raggiungere la Luna ed altri 5 giorni saranno spesi per prepararsi all’atterraggio.

Una delle principali novità della missione Luna-25 rispetto alle precedenti sonde spaziali è il luogo dove atterrerà: le stazioni lunari russe degli anni passati hanno toccato terra nell'area equatoriale, la Luna-25 effettuerà il suo atterraggio nella zona sud polare caratterizzata da terreno accidentato.

La nuova stazione spaziale russa avrà il compito di testare nuove tecnologie di atterraggio sulla Luna, raccogliere e analizzare campioni della superficie lunare e condurre ricerche a lungo termine. Ciò includerà lo studio dello strato superficiale di regolite nella regione del polo sud della Luna.

"Prima al mondo per atterraggio nel sud della Luna"

La missione Luna-25 segna il ritorno della Russia al programma "Luna" avviato dall'ex Unione Sovietica nel 1959. Questo programma ha portato al lancio di ben 24 missioni, di cui 15 con successo. L'ultima di queste, Luna-24, si è conclusa il 22 agosto 1976 e ha riportato sulla Terra circa 170 grammi di campioni di suolo lunare.

Il capo di Roscosmos, Yuri Borisov, ha sottolineato che il lancio rappresenta una sfida significativa. "Questa missione prevede l'atterraggio al polo sud. Nessun'altra nazione ha mai effettuato un simile atterraggio. La probabilità di completare con successo una missione come questa è stimata intorno al 70%", ha dichiarato.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti