25 Giugno 2023
Per Barack Obama, l'Ucraina nel 2014 non era la "stessa di quella di cui stiamo parlando oggi". Lo ha detto l'ex presidente Usa durante un'intervista alla CNN, a Christiane Amampour nel quale ha parlato del referendum in Crimea del 2014: "C'è un motivo per cui non c'è stata un'invasione armata della Crimea. Perché la Crimea era piena di russofoni e c'era una certa simpatia per l'idea che la Russia rappresentasse i suoi interessi. La Rada (il parlamento ucraino, ndr) all'epoca aveva ancora parecchi simpatizzanti russi. La politica all'interno dell'Ucraina era più complicata".
Obama ha proseguito: "Sia io che anche la Merkel, a cui do enorme merito, abbiamo dovuto coinvolgere molti altri europei che spingevano per imporre le sanzioni che abbiamo fatto e per impedire a Putin di proseguire attraverso il Donbass nel resto dell'Ucraina".
"Considerando dove si trovava l'Ucraina in quel momento e quella che era la mentalità europea in quel momento, abbiamo mantenuto la linea. E parte di ciò che è accaduto è stato, nel tempo, un senso di identità ucraina, separata dalla Russia, e una determinazione a respingere la Russia, e una capacità di prepararsi sia militarmente che civicamente a resistere alla pressione russa".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia