Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Von der Leyen in tilt: "Acquistiamo petrolio russo prima che altri ce lo rivendano a prezzo maggiorato"

Le preoccupazioni del Presidente della BCE, Ursula Von der Leyen riguardano la possibilità di acquisto e rivendita del petrolio russo da parte di altri stati.

30 Maggio 2022

Ursula von der Leyen ha messo in allerta tutti gli stati dell'Unione Europea, intimandoli ad acquistare il petrolio russo a causa di un possibile attacco economico da parte di altri stati intenzionati ad acquistarlo e rivenderlo ai paesi dell'Unione Europea a prezzi maggiorati. Un'operazione che indicherebbe un vero e proprio attacco economico, volto a smantellare le finanze dell'Unione Europea che, proprio poche settimane fa, era intenzionata ad annunciare il sesto pacchetto di sanzioni, volto ad attuare esattamente l'embargo di questa materia prima di cui la Russia è tra i maggiori fornitori. La Russia infatti esporta sui mercati globali circa 7,8 milioni di barili al giorno: il 60% è destinato ai paesi europei membri dell'Ocse e soltanto il 20% alla Cina. Alla proposta della Von der Leyen, l'Europa si era spaccata: Ungheria, Slovacchia e Bielorussia avevano gridato "al suicidio economico" vista la loro maggiore dipendenza dal petrolio russo. La possibilità di un arbitraggio sulla rivendita del petrolio alla von der Leyen non era ancora balenata in mente agli inizi di maggio, evidentemente deve essere arrivata una proposta sul tavolo così importante da fornire la spinta necessaria a rivedere i piani.

Ucraina, niente stop a petrolio Russia. Lavrov: "Porte dialogo non chiuse"



Nessun accordo dopo una riunione di quattro ore. Il ministro degli Esteri russo: "La Russia, però, giudicherà le intenzioni dell'Europa dalle sue azioni"

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti