15 Luglio 2023
Una scoperta di eccezionale importanza, così come l’hanno definita gli archeologi, quella di ieri a Selinunte, in Sicilia, dove durante lavori di durante alcuni lavori di disboscamento e pulitura del Vallone del Gorgo Cottone, alla foce del fiume omonimo, sono stati trovati i resti di quello che potrebbe essere un antico porto.
Secondo gli archeologi potrebbe trattarsi di uno dei due porti dell’antica ex colonia di Megara iblea, fondata nel 782 a. C.
I resti sono stati individuati a circa 100 metri dalla riva: si tratta di quattro filari di blocchi, lunghi 15 metri e alti 1,80.
“È una scoperta frutto degli studiosi che lavorano con noi da anni e delle maestranze del Parco” ha detto il direttore del Parco Archeologico Felice Crescente.
Secondo l’archeologa Linda Adorno, i blocchi ritrovati grazie anche all’utilizzo dei georadar, potrebbero essere le pareti di una darsena per le barche.
Una ipotesi alternativa invece sostiene che potrebbero essere la base di un ponte sul fiume.
I lavori di disboscamento sono stati interrotti per permettere ulteriori accertamenti sui reperti emersi dalla sabbia.
Inizialmente era affiorato solo l’angolo di un blocco che si trovava nascosto sotto sabbia e vegetazione, l’utilizzo del georadar ha poi reso possibile individuare tutto il resto. La scoperta è avvenuta sulla spiaggia a pochi passi dall’Acropoli.
Il posizionamento dei blocchi, sulla sponda ovest del fiume, ha fatto ipotizzare agli archeologi che si trattasse di una struttura di collegamento navale con la parte orientale. L’archeologo tedesco Dieter Mertens, saputo della scoperta, ha poi confermato che si tratta di una parte integrante dell’impianto urbano della città greca.
La zona in questione è una fonte inesauribile di storia e cultura. Il parco archeologico di Selinunte, nel trapanese, è costituito da 377 ettari. È uno dei siti più grandi del Mar Mediterraneo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia