Martedì, 25 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Stop alla violenza di genere, l'impegno di Donne Leader in Sanità

Per il 25 novembre uno spot e il premio ai sanitari che aiutano

25 Novembre 2025

Milano, 25 nov. (askanews) - Donne Leader in Sanità, associazione che promuove la leadership femminile nel settore della sanità e delle scienze della vita e lavora per favorire il superamento delle disuguaglianze uomo-donna, aderisce alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. "Quando si promuove l'equità di genere - ha detto ad askanews Patrizia Ravaioli, presidente Associazione Donne Leader In Sanità - il rispetto reciproco, si rendono le donne e gli uomini, perché la nostra associazione è aperta anche agli uomini perché riteniamo che sia un lavoro che va fatto insieme, quando si promuove la consapevolezza, l'autorevole ruolo delle donne nel lavoro, pensiamo che questo aiuti a un cambiamento culturale che può portare veramente a un maggior rispetto anche della donna, delle sue decisioni, delle sue scelte in un ambito più privato, non soltanto sanitario e non soltanto lavorativo".

Lo scenario di fonte al quale ci troviamo oggi è inquietante e i numeri fanno paura. "Se noi guardiamo i dati Istat oggi - ha aggiunto Amelia Parente, Senior Corporate Vice President Risorse Umane del Gruppo Diasorin e co-fondatrice di Donne Leader in Sanità - scopriamo che 6 milioni e mezzo di donne, quindi il 32 % delle donne italiane, subisce violenza fisica o sessuale e scopriamo anche che tra il 40 e il 60 % questa violenza attraversa i pronti soccorsi o i presidi ospedalieri".

In questo contesto l'associazione ha realizzato uno spot su testo di Amelia Parente liberamente ispirato a una storia vera raccontata dal dott. Fabio de Iaco, e recitato da Flavio Insinna, per fare ulteriori passi avanti nella consapevolezza del problema della violenza. "La storia di quest'anno - ha aggiunto Parente - è una storia tra un operatore sanitario, tra degli operatori sanitari e una paziente, straniera, che arriva in un pronto soccorso e che in questo pronto soccorso trova quelle che poi chiameremo sentinelle, chiama i guardiani della salute, i guardiani del suo cuore, i guardiani della sua anima, i guardiani della sua libertà. Cioè coloro, a cominciare dal medico di pronto soccorso per andare poi alle infermiera che l'aiuterà e alla dottoressa che l'aiuterà, che la attraverserà, che la accompagnerà nel suo percorso di liberazione".

Un percorso che per Donne Leader in Sanità passa anche attraverso il premio che la stessa associazione ha istituito. "Quest'anno il Premio Leads - ha concluso Patrizia Ravaioli - andrà a promuovere storie che vedano anche protagonisti i sanitari, che sono importantissimi nel momento in cui una donna vittima di violenza arriva a un pronto soccorso banalmente".

Un modo per ricordare, non solo il 25 novembre, il ruolo dei professionisti della sanità, anche nel proteggere e supportare le donne vittime di violenza.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti