Lunedì, 24 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

A Milano l'addio a Ornella Vanoni, fra la sua musica e tanta commozione

Paolo Fresu suona "L'appuntamento" e "Senza fine"

24 Novembre 2025

Milano, 24 nov. (askanews) - Milano ha salutato per l'ultima volta Ornella Vanoni sulle note delle sue canzoni, fra l'affetto dei parenti, la vicinanza degli amici artisti e soprattutto della gente comune che ha partecipato con e commozione ai funerali della cantante.

La chiesa di san Marco nel quartiere Brera, dove la cantante, scomparsa a 91 anni, viveva, era gremita, con persone in coda fin dalla tarda mattinata per riuscire ad entrare. Un lungo applauso ha salutato l'arrivo del feretro, accolto dal figlio Cristiano Ardenzi, con i due nipoti, Camilla e Matteo.

All'interno della chiesa il sindaco di Milano Beppe Sala, il presidente del Senato Ignazio La Russa, tanti amici fra gli artisti, Fabio Fazio, Iva Zanicchi, Fausto Leali, Elodie, Mara Maionchi, Dori Ghezzi, Luciana Littizzetto, Roberto Vecchioni e Gianna Nannini.

Nell'omelia don Luigi Garbini ha ricordato le grandi passioni dell'artista: "Ornella è stata posseduta dalla musica dall'inizio della sua vita alla fine", ha detto. Emozionante il ricordo dei nipoti e la tromba di Paolo Fresu che ha suonato alcuni dei successi dell'artista. Proclamato il lutto cittadino in segno di rispetto per la cantante.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti