17 Ottobre 2025
Firenze, 17 ott. (askanews) - Centodiecimila metri quadri di spazi industriali, sei ettari di strutture, uno spazio restituito alla città e alla collettività. È la Manifattura Tabacchi a Firenze, vecchia fabbrica di sigari e sigarette portata a nuova vita con un grande spazio polifunzionale che prevede locali residenziali, social housing, uno studentato da oltre 500 posti letto, negozi, bar, spazi culturali e per l'arte contemporanea, un asilo, un teatro, gli edifici per il Polimoda, fashion school riconosciuta a livello internazionale, e il polo Synlab. Abbiamo parlato con Michelangelo Giombini, Head of Product Development and co-CEO of Manifattura:
"Abbiamo iniziato a lavorare in Manifattura Tabbacchi poco prima del 2018, quindi il lavoro è stato segnato da maestri importanti, direi l'apertura subito degli spazi con usi temporali e nel frattempo la preparazione dei cantieri con le bonifiche e questo tipo di lavorazioni".
Senso di comunità e forte apertura alla città. Una cittadella, una comunità in continua evoluzione. Interventi partiti nel 2018, con l'apertura al pubblico, poi l'inaugurazione del Manifattura Campus del Polimoda nel 2020 e l'arrivo della Factory nel 2023. A settembre 2025 è stato inaugurato anche il nuovo centro all'avanguardia Synlab. La fine di tutti gli interventi è prevista per il 2028. Un progetto conservativo che ha minimizzato le demolizioni preservando quanto più possibile le strutture preesistenti. Undici edifici riqualificati e tre di nuova costruzione, un progetto che ha rigenerato 13mila metri quadri di aree pubbliche come strade e piazze, 5mila metri quadri di spazi pubblici come asilo e teatro, spazi privati a servizio del pubblico. Un grande parcheggio di 4 piani da 800 posti. Infine è intervenuta Roberta Pasinetti, Head of Project Construction Management and co-CEO Manifattura:
"Non solo aree destinate ai privati ma un muro di cinta che viene superato da quella che è la connessione fortissima tra questa nuova fabbrica di socialità, di arte, di cultura, di artigianato, di educazione, di scuola, di residenza e il resto della città che già entra in Manifattura, la vive, viene nei negozi, va dagli artigiani, viene a scuola, lavora".
Il tutto con grande efficienza energetica, senza rinnegare la storia di manifattura. Perché ogni metro quadro di terreno è stato bonificato e riqualificato. Di fatto un nuovo quartiere restituito alla città di Firenze, che nel masterplan definitivo prevede un utilizzo per 10mila persone al giorno.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia