18 Settembre 2025
Milano, 18 set. (askanews) - Sul suggestivo sfondo del Parco Nord Milano, si è svolto l'ultimo appuntamento del terzo anno della Forestami Academy. Il programma di formazione che in collaborazione con il Gruppo Prada si dedica all'approfondimento del valore del verde urbano. Abbiamo parlato con Maria Chiara Pastore - direttrice scientifica di Forestami e professoressa al Politecnico di Milano:
"La necessità di avere un'Academy nasce da due aspetti. Il primo riguarda la volontà di comunicare la natura, la sua importanza e quella della forestazione urbana. Il secondo aspetto nasce dalla necessità di incontrare le persone che vivono la città, ascoltare le loro esigenze. Grazie alla collaborazione con il Gruppo Prada abbiamo potuto realizzare tre anni di incontri, di accrescimento di conoscenza e soprattutto abbiamo ascoltato quali sono le esigenze delle persone per continuare a migliorare sia il progetto di piantagione sia il progetto di disseminazione culturale di Forestami".
Forestami Academy rappresenta un'occasione concreta per coinvolgere la cittadinanza attraverso incontri nei quali il confronto diventa mezzo culturale ed educativo. La giornata a Parco Nord Milano, infatti, ha previsto anche una visita guidata a cura degli esperti per individuare e conoscere i boschi di diverse età e vederne l'evoluzione in un contesto peri-urbano.
È poi intervenuto Riccardo Gini - Direttore Tecnico Forestami e direttore di Parco Nord Milano:
"È importante che la cittadinanza si confronti sui temi dell'ambiente, in primis per conoscere di più l'ambiente stesso. Io insisto sempre sul fatto che conosciamo tante marche di auto e non conosciamo gli alberi. Conoscere gli alberi e riconoscerli significa amarli di più, considerarli di più, capire le loro esigenze. E quindi, quando non si ragiona per categorie, ovvero in maniera generica "l'ambiente" o "il verde", ma si ragiona per individui e per conoscenza ci si vuole più bene. Questo in generale è una cosa che vale per tutti e quindi anche per la natura. In particolare, è importante conoscere, riconoscere, dibattere, approfondire, capire la complessità e non solo avere un approccio emotivo ma un approccio scientifico. In questo Forestami Academy, grazie al Gruppo Prada, ha portato una grandissima conoscenza, ha permesso a tanti cittadini di approfondire questi temi e credo che davvero si facciano dei passi avanti importanti per gestire meglio le nostre città, affinché la natura innervi le nostre città per migliorare la qualità della vita e contrastare il cambiamento climatico".
Riportare la natura al centro della vita cittadina, è questo lo scopo della Forestami Academy, che nel suo terzo appuntamento ha approfondito le tematiche relative al capitale naturale delle città e alle buone pratiche di sostenibilità urbana.
Infine abbiamo parlato con Giulia Capotorti - Professoressa associata di Botanica applicata e ambientale dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - a cui abbiamo chiesto cosa rappresentano biodiversità ed ecosistemi:
"L'assicurazione per la vita perché rappresentano il nostro capitale naturale, cioè dobbiamo investire nella conservazione ma anche nella gestione e nel recupero di specie, ecosistemi anche all'interno della città perché sono quelli che ci possono mettere al riparo dai rischi ambientali che ci stanno interessando in questo periodo".
L'obiettivo di Forestami Academy si conferma quindi quello di avvicinare cittadini, istituzioni e imprese a una visione di città sempre più verdi, sane e sostenibili.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia