Giovedì, 18 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Luxor, una "Cappella Sistina" nella tomba dei faraoni

La camera funeraria nel sepolcro di Ramses V e VI

18 Settembre 2025

Luxor, 18 set. (askanews) - Arrivare prima dell'alba alla Valle dei Re a Luxor è un'esperienza che può restituire il senso del tempo e di ciò che è stato l'antico Egitto. Tra le montagne calcaree e i siti funerari dei sovrani si trovano alcuni dei tesori più importanti dell'archeologia. E tra essi una camera dipinta di sorprendente ricchezza.

"Questo - ci ha spiegato Ossama Boshra, esperto di Egitto del tour operator italiano Kel 12 - è un caso eccezionale di una tomba dove sono stati sepolti due sovrani, Ramses V e Ramses VI. Oltre che per la sua bellezza artistica e la lunghezza eccezionale, anche per il suo soffitto, che io definisco la Cappella Sistina della necropoli tebana, per la sua imponenza, per il suo grado di conservazione e per coloro che hanno passato ore sdraiati sulle impalcature a rendere questo soffitto gioioso con questi colori, con questa elegantissima signora che inghiotte il sole a ogni tramonto e poi lo va a ripartorire il giorno dopo".

Sono più di tremila gli anni che ci separano dalla realizzazione della tomba e, nonostante i saccheggi siano stati compiuti fin dall'antichità, lo stato di conservazione oggi è impressionante, così come la vivezza dei colori e la profondità, anche spirituale, delle raffigurazioni.

"Per capire, per comprendere meglio l'Egitto - ha aggiunto Boshra - bisogna sempre partire da questo punto di partenza: il pensiero dell'egiziano antico per garantirsi la seconda vita o l'aldilà è quello che ha dato forma a tutto ciò che vediamo qui attorno, perché se non ci fosse stato questo credo così forte, probabilmente l'Egitto ci avrebbe lasciato ben poco".

Insomma, la sensazione è che si possa entrare davvero in questi spazi, che pure sono simboli e manifestazioni del turismo globale, soltanto abbracciando la dimensione invisibile, il senso del viaggio verso un'altra vita, che informa ogni elemento artistico nei siti funerari, le case eterne dei faraoni.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400