09 Aprile 2025
Guerino Testa, Segretario Commissione Finanze Camera dei Deputati, in occasione dell'IGE, Italian Gaming Export, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Qual è il significato di "futuro sostenibile del gioco" e come viene interpretato in questa seconda edizione della legge?
"Innanzitutto, si tratta di una manifestazione importante che fa chiarezza sul presente e sul futuro di un comparto fondamentale, sia per i concessionari che per i privati. Parliamo di un settore che deve essere sostenibile e dotato di regole uniformi su tutto il territorio nazionale. Fino ad oggi, infatti, abbiamo assistito a normative differenti da regione a regione. È necessario superare meccanismi ormai superati, come quello del distanziometro, che oggi non ha più ragione d’essere, anche perché facilmente aggirabile attraverso il gioco online. Bisogna guardare con realismo alla situazione: questo comparto deve essere sempre più regolamentato in modo chiaro e coerente.
Stiamo parlando di un settore che, dal 2006 al 2022, è cresciuto di circa sei punti di PIL, passando da un valore di circa 35 miliardi a circa 136 miliardi. Il Governo, grazie anche all’impegno del viceministro Maurizio Leo, ha riconosciuto l'importanza del comparto, che oggi rientra a pieno titolo nella riforma fiscale in corso.
Si sta lavorando per uniformare le regole sia per il gioco online che per quello fisico, puntando su sostenibilità, chiarezza normativa, contrasto all’abusivismo e al gioco illegale. Un altro aspetto fondamentale è la formazione, affinché gli utenti comprendano l’importanza del gioco, ma solo se praticato in modo consapevole."
Nel corso del panel introduttivo che ha aperto l’edizione di quest’anno si è parlato molto di riforma. Cosa si sente di sottolineare a riguardo?
"La riforma affronta il comparto in modo unitario, considerando sia il gioco online che quello fisico. È ovviamente un processo lungo, ma che si concluderà entro la fine di questa legislatura. Come già detto, l'obiettivo è creare le condizioni per avere regole chiare per tutti: stabilità del settore, certezze contrattuali, rispetto per gli utenti e per i concessionari.
È fondamentale tornare a bandire gare pubbliche per i concessionari, evitando il ricorso continuo alle proroghe. Inoltre, serve una formazione adeguata per far comprendere quanto sia importante che il gioco venga praticato in modo consapevole. Il gioco non consapevole, infatti, può portare a fenomeni gravi come la ludopatia, che questo Governo sta cercando di contrastare in tutte le sue forme."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia