14 Agosto 2024
Una Lamborghini Urus modello S del valore medio di 240mila euro, è stata schiantata ripetutamente dal guidatore (probabilmente ubriaco) contro dei dissuasori di un parcheggio condominiale, nel tentativo di abbatterli e superarli per tornare a casa. È questo ciò che viene mostrato dai frame di un video divenuto virale già lo scorso giugno di quest’anno, ripreso da uno sconosciuto che ha assistito alla scena da un balcone nelle vicinanze. La macchina di colore verde e con il tettuccio nero mostrata nelle riprese è in ottime condizioni quando, dopo aver riflettuto brevemente, la persona alla guida decide di lanciarsi contro i dissuasori del condominio.
Dalle immagini si vede il guidatore cercare di entrare nel viale pavimentato del plesso condominiale, sbarrato proprio dalle piccole colonnine schierate a guardia dell'ingresso e che servono proprio a non permettere l'accesso alle auto: come se non esistessero, l'automobilista decide di buttarli giù provando più e più volte, prendendo la rincorsa. Il rumore emesso dopo ogni impatto, però, non prometteva niente di buono ed infatti del vapore è iniziato ad uscire dal cofano, lasciando anche una striscia di liquido sull'asfalto: probabilmente il segno della rottura del radiatore, il sistema di raffreddamento a scambio di fluidi del motore, considerata la posizione anteriore di quest'ultimo. Un danno da migliaia di euro, tenendo conto del prezzo del pezzo per questo modello della casa di Sant’Agata Bolognese, ormai dal ‘98 facente parte del gruppo Volkswagen e la manutenzione, per non contare altri eventuali danni procurati al veicolo.
La Lamborghini Urus ospita sotto al cofano un motore V8 biturbo da 4,0 litri, capace di 650 CV e 850 Nm di coppia già a 2250 giri/min in grado di garantire uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi e una velocità massima di 305 km/h. La Urus, come tutte le Lamborghini attualmente prodotte, è dotata di diverse modalità di guida che adattano le sospensioni per migliorare le prestazioni dell'auto in diverse condizioni stradali: le modalità di guida Strada (strada), Sport, Corsa (pista), Terra (sterrato), Sabbia (sabbia) e Neve (neve), con le ultime tre disponibili solo nel pacchetto off-road. All'interno, la Urus è dotata di headliner in finta pelle scamosciata e di sedili in pelle. I sedili anteriori sono dotati di regolazione elettrica a 12 vie, memoria di posizione, sedili riscaldati e un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici. I sedili posteriori possono essere configurati come sedili sportivi a tre o a due posti; è di serie il climatizzatore automatico a quattro zone.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia