08 Agosto 2024
Il mega-yacht Venus, appartenuto a Steve Jobs ed ora di proprietà della moglie Laurene Powell Jobs, si è scontrato con la Lady Moura, altro natante di lusso del miliardario messicano Ricardo Salinas, ancorato davanti a Napoli: 78 metri il primo, 105 il secondo. Nel filmato si sentono le urla e i fischi provenienti dal 'Lady Moura' nei momenti precedenti alla collisione per attirare l'attenzione dell'equipaggio del Venus, che però non riesce ad evitare l'impatto. Realizzato dalla società di design Ubik, di Philippe Starck, lo yacht voluto dal fondatore di Apple Inc. è stato inaugurato circa un anno dopo la sua morte, nell'ottobre del 2011 ed è costato oltre 100 milioni di dollari. L’imbarcazione è stata poi battezzata col nome della dea romana dell'amore, Venere. La Lady Moura attualmente presenta un valore stimato in 125mln di dollari.
Il video è stato girato a bordo del Lady Moura e condiviso sui social dallo stesso Salinas. "Vorrei sapere cosa facevano il capitano e l'equipaggio che non hanno visto uno yacht grande quanto il mio", ha scritto il miliardario su Instagram. "Meno male che non è successo niente, ma è un graffio grande che costerà molto sistemare", ha aggiunto il messicano. Salinas è fondatore e presidente del Grupo Salinas, conglomerato aziendale omonimo con interessi nelle telecomunicazioni, nei media, nei servizi finanziari e nella vendita al dettaglio. L’incidente è avvenuto il 22 luglio nelle acque del Golfo di Napoli, dove la Lady Moura era attraccata e con il Vesuvio a fare da sfondo. Secondo quanto riportato, la collisione è stata causata da un improvviso e violento cambio di vento, che ha fatto perdere il controllo al Venus: "Al momento della collisione il vento era improvvisamente cambiato a 55 nodi, causando lo spostamento dell’imbarcazione", ha fatto sapere l’equipaggio dello yacht voluto dal patron di Apple, attraverso il sito Boat international. Dopo la collisione, il Venus ha ripreso il suo viaggio dirigendosi verso il Mar Ligure, mentre la Lady Moura ha fatto rotta verso Mykonos, in Grecia. Le autorità italiane, inclusa la Marina Militare, non hanno ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali sull’incidente e si attendono ulteriori indagini per chiarire le responsabilità e le dinamiche dell’accaduto.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia