Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Grecia, mega Yatch italiano Ethos da € 19 mln affondato per un portellone laterale lasciato aperto: tutti salvi – VIDEO

L’incidente è avvenuto 4 giorni a fa a largo delle coste di Cefalonia, nella baia di Evreti, in Grecia

03 Agosto 2024

Pochi giorni fa, un’incidente nelle acque poco a largo delle coste di Cefalonia, in Grecia, ha coinvolto il luxury yacht di fabbricazione italiana M/Y Ethos, suscitando scalpore nel mondo della nautica. Il vascello infatti, è un’imbarcazione da 46,6 metri, dal valore di 19 milioni di euro, costruito su misura nel 2014 da Admiral Yachts. Anche gli interni sono stati progettati da Admiral Yachts e l’estetica esterna è stato curata dallo studio Luca Dini Design & Architecture. L'ultimo restauro era avvenuto nel 2024. Il natante di lusso, costuito dal gruppo italiano ma battente bandiera maltese, ha iniziato a imbarcare acqua sulla rotta verso Ithaki con a bordo cinque turisti e cinque membri dell'equipaggio. Secondo i media locali (tra cui il sito protothema.gr e i rapporti di Boat International), alla base dell'incidente ci sarebbe una clamoroso errore umano: un portellone laterale sarebbe stato lasciato aperto. Sui social alcuni account specializzati hanno mostrato le immagini dell'imbarcazione che successivamente appare incagliata: potrebbe essere il risultato di una manovra intenzionale, un tentativo deliberato da parte del capitano per evitare il capovolgimento dello scafo in mare aperto. Progettato per accogliere fino a 12 persone a bordo, il mega-yacht al suo interno include 5 cabine (tra cui una master suite e una suite VIP), una vasca idromassaggio, una sauna, una palestra e in generale, arredamenti di alta qualità. Affittare lo yacht Admiral Ethos comporta una spesa significativa, con un costo di circa 213.000 euro a settimana, rendendolo una delle opzioni più ricercate nel mercato degli yacht di lusso. A bordo, per gli amanti dell’avventura è disponibile anche una moto d’acqua.

All’altezza della baia Paliokaravo, lo yacht ha cominciato ad inclinarsi imbarcando acqua, quando una barca privata nelle vicinanze ha prestato assistenza alle persone a bordo che sono riuscite a mettersi tutte in salvo. Il panfilo, poi, si è arenato nella baia di Evreti, zona nota per le sue acque cristalline e situata sul versante orientale dell’isola di Cefalonia, dove è stata gettata l’ancora. Sul posto poi, sono arrivati gli uomini della Guardia Costiera greca e lavoratori portuali del posto, i quali hanno monitorato le operazioni di pompaggio dell’acqua per tentare di liberare l’imbarcazione e rimuoverla dalla baia. A quanto pare, la presenza di acqua a bordo e dunque l’intero incidente sarebbe da imputare ad un clamoroso errore umano: un membro dell’equipaggio avrebbe dimenticato di chiudere un portellone laterale. Alcuni presenti hanno filmato l’accaduto e successivamente condiviso i filmati sui social network, divenuti subito virali. L’episodio inoltre, ha riacceso il dibattito sulla necessità di implementare standard di sicurezza più severi nelle operazioni di yachting, specialmente per imbarcazioni di lusso. L’importanza della formazione dell’equipaggio non può essere sottovalutata, così come la supervisione attenta riguardo agli aspetti operativi delle manovre.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti