Sabato, 25 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il video del pullman caduto a Mestre: il filmato integrale dell'incidente

Sul cavalcavia si vede arrivare il pullman elettrico che rallenta affiancandosi ad un altro mezzo. Entrambi si fermano e all'improvviso l'autobus precipita sulla destra

05 Ottobre 2023

Il video del pullman caduto a Mestre continua a girare sul web e nel filmato integrale dell'incidente potrebbe nascondersi la verità su quanto accaduto.

Il video del pullman caduto a Mestre: filmato integrale

Nel video integrale dell'incidente di Mestre si vede l'autobus arrivare sul cavalcavia a velocità bassa, c'è infatti molto traffico e le carreggiate sono piene di altri mezzi. L'autobus, proseguendo nella propria corsia, rallenta mentre è accanto ad un altro pullman. I due mezzi all'improvviso si fermano e il pullman elettrico cade sulla destra, precipitando dal cavalcavia.

Che cosa è successo? Questo è quello che si chiedono tutti dal giorno dell'incidente, avvenuto poco prima delle 20 del 3 ottobre 2023. Sono state avanzate diverse ipotesi: inizialmente si è parlato di "malore improvviso" del conducente, poi di "manovra azzardata", poi ancora di "problema elettrico". Ora però emerge un'altra ipotesi, quella di un possibile coinvolgimento dell'autobus che c'era sulla sinistra.

Video pullman caduto a Mestre: il dettaglio nel filmato integrale dell'incidente

Guardando con attenzione il video integrale dell'incidente, si può notare che il pullman poi caduto proseguiva a velocità lenta nella propria corsia. Si è affiancato ad un altro autobus che era nella corsia di sinistra e poi entrambi i mezzi si sono fermati. Sembra però che, prima di fermarsi, il pullman di sinistra si sia spostato leggermente verso destra, forse colpendo l'altro autobus che, subito dopo, è caduto dal cavalcavia.

Che cosa è successo

Le ipotesi sono molte, ma le indagini per capire quale sia la vera dinamica sono in corso. Intanto sono state raccolte diverse testimonianze e le dichiarazioni dei Vigili del Fuoco giunti sul posto per spegnere le fiamme. Uno di loro ha dichiarato che le operazioni di spegnimento, soccorso e rimozione sono state rallentate a causa delle batterie incandescenti. L'autobus caduto a Mestre infatti era elettrico e le sue batterie si sono surriscaldate. Per poter effettuare tutte le operazioni, gli operatori hanno dovuto aspettare che si raffreddassero.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti