Venerdì, 24 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Incidente Mestre, il pullman elettrico "ha preso fuoco prima della caduta" - L'audio che gira su WhatsApp

Il pullman precipitato dal cavalcavia a Mestre si sarebbe incendiato prima della caduta. Solo dopo sarebbe volato giù dal cavalcavia, diventando una palla di fuoco

04 Ottobre 2023

Il pullman precipitato dal cavalcavia a Mestre poco prima delle 20 del 3 ottobre 2023 avrebbe preso fuoco prima della caduta, mentre saliva sulla rampa in via dell'elettricità. Questo è quanto emergerebbe dall'audio di una donna che ha iniziato a circolare su WhatsApp. Poi, una volta precipitato, sarebbe stato avvolto dalle fiamme diventando una palla di fuoco.

Prima la signora afferma di sapere chi è l’autista e dove lavorava, poi dice che "qualche testimone ha visto l’autobus prendere fuoco nella rampa di salita del cavalcavia", però il conducente "non poteva fermarsi perché era stretto fra altre macchine in coda". Solo in quel momento, dunque dopo che l'autobus elettrico aveva preso fuoco, il conducente avrebbe perso il controllo del mezzo, toccando il guardrail e precipitando sulla destra.

I Vigili del fuoco accorsi sul luogo hanno inoltre riferito che, a causa del surriscaldamento delle batterie del pullman elettrico, le operazioni di soccorso e rimozione sono state più lente. Hanno infatti dovuto aspettare che le batterie si raffreddassero.

Incidente Mestre, l'autobus elettrico "ha preso fuoco prima della caduta" 

Se inizialmente si è parlato di "malore improvviso" dell'autista e di una "manovra eccessiva", ora si parla di un possibile incendio divampato prima della caduta, mentre l'autobus saliva sulla rampa del cavalcavia, dove erano presenti anche altri pullman, camion e macchine. Fra le varie indiscrezioni che girano sulla tragedia, ci sarebbe un audio diffuso su WhatsApp nella zona di Venezia e Mestre, in cui si sentirebbe la voce di una donna. "Qualche testimone ha visto l’autobus prendere fuoco nella rampa di salita del cavalcavia", afferma la signora spiegando poi che il conducente "non poteva fermarsi perché era stretto fra altre macchine in coda".

Nel video che circola in rete, girato prima della caduta dell'autobus dal cavalcavia a Mestre, si vede il mezzo arrivare ad una velocità molto bassa, perché c'è coda. All'improvviso però cade dal cavalcavia sulla destra. Nel video non si vede chiaramente quello che è successo, perché sulla sinistra c'è un altro pullman molto grosso. Secondo altre indiscrezioni ci potrebbe essere il coinvolgimento di questo mezzo.

Il bilancio dell'incidente dell'autobus precipitato dal cavalcavia a Mestre poco prima delle 20 del 3 ottobre 2023 è drammatico: 21 morti, tra cui due bambini e l'autista del mezzo, e 15 feriti. Il veicolo si è incendiato toccando i cavi elettrici ed è diventato immediatamente una palla di fuoco, anche a causa del surriscaldamento della batteria. L'autobus infatti era elettrico e il rogo che si è generato era enorme e difficile da spegnere.

A bordo del pullman c'era un gruppo di 40 turisti stranieri, tra cui ucraini, francesi, croati e tedeschi, che stavano rientrando nel nel camping Hu di Marghera dopo essere stati a Venezia.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti