05 Settembre 2023
All'alba di oggi, una vasta operazione interforze è stata messa in atto a Caivano, Napoli. Carabinieri, polizia e guardia di finanza hanno unito le loro forze in un blitz che ha coinvolto numerose perquisizioni e identificazioni di individui e veicoli sospetti, concentrando gli sforzi principalmente nel quartiere "Parco Verde" e nelle zone circostanti. Questo controllo straordinario, denominato "Alto Impatto," è un evento senza precedenti che ha visto più di 400 operatori delle diverse forze dell'ordine agire in contemporanea.
Durante il blitz, i carabinieri hanno fatto una scoperta inquietante. Hanno rinvenuto e sequestrato una busta contenente 30.000 euro, molto probabilmente il provento di attività illegali. In aggiunta, sono stati scoperti ulteriori soldi, per un totale di 44.000 euro. Durante le operazioni di perquisizione, è stato individuato un appartamento abbandonato che era stato trasformato in un punto di spaccio di droga, contenente materiale utilizzato per confezionare sostanze stupefacenti. Inoltre, i militari hanno rinvenuto una molotov e ben 150 proiettili, tra cui alcuni adatti all'uso in armi da guerra, come i colpi per Ak47.
Questo blitz avviene pochi giorni dopo la visita della premier Giorgia Meloni al Parco Verde di Caivano, in risposta all'appello del parroco don Maurizio Patriciello. Durante la sua visita, avvenuta giovedì scorso, il 31 agosto 2023, la Premier aveva confermato l'impegno del Governo a sostenere i cittadini del comune nell'area nord di Napoli.
Negli ultimi giorni, le forze dell'ordine avevano già iniziato una serie di operazioni mirate contro la criminalità a Caivano. L'azione di oggi si concentra sulla perquisizione di numerosi luoghi e sull'identificazione di persone e veicoli sospetti. Le operazioni coinvolgono reparti specializzati delle forze di polizia, compresi i cani antidroga dei carabinieri e le Api dei Carabinieri, con il supporto di un elicottero del Reparto Volo per il controllo aereo. In corso anche controlli amministrativi mirati a verificare il rispetto del codice della strada e delle norme di igiene ambientale e sanitaria in vari edifici, con il contributo della polizia metropolitana.
Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, ha dichiarato: "Il governo Meloni è determinato a riaffermare la sicurezza e la legalità su tutto il territorio nazionale, a partire dalle aree da troppo tempo in sofferenza. Abbiamo iniziato con le grandi stazioni, poi Ostia, oggi Caivano e nei prossimi giorni andremo in altri contesti problematici affinché non ci siano zone franche". Ha poi aggiunto: "Lo Stato lavora per riportare la sicurezza in ogni periferia del paese".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia