25 Febbraio 2025
Fonte/credits alcune fotografie contenute nell'articolo e nel video: Ph. Gabriele Pallai
*
L’edizione invernale del Fara Film Festival a Palazzo Martini? Un successo!
Il 22 febbraio scorso, si è tenuta, nello splendido borgo medievale, alle porte di Roma, di Fara in Sabina, la prima "Winter edition" del Fara Film Festival.
RICCARDO MARTINI E IL FFF
Riccardo Martini con la madrina della serata, l'attrice Nicoletta Romanoff. Ph. Gabriele Pallai, fonte: FFF
Il festival cinematografico, che si distingue per il suo carattere glamour oltre che artistico e culturale, nonché per quello enogastronomico, nel panorama italiano, trova la perfetta location a Palazzo Martini, l'affascinante dimora storica di proprietà della famiglia del presidente della manifestazione, Riccardo Martini.
Riccardo ha sottolineato l'importanza, anche per il cinema, di luoghi come questo: "Le dimore storiche italiane sono location a cielo aperto".
DANIELE URCIUOLO E LO STAFF
Daniele Urciuolo. Ph. Gabriele Pallai, fonte: FFF
La prestigiosa location del FFF ha, dunque, ospitato una serata ricca di emozioni, coordinata da Cinzia Sanna. A condurla abilmente, con un'esperienza di 5 anni, sono stati proprio Riccardo e il direttore artistico del festival, Daniele Urciuolo, al quale il presidente è legato anche da un rapporto di amicizia.
Marta Di Deo e Martina Palombi. Ph. Gabriele Pallai, fonte: FFF
In affiancamento ai padroni di casa dell'evento, due giovani talent, Marta di Deo e Martina Palombi, che hanno lanciato lo spot della sesta edizione del Fara Film Festival, realizzato da Luigi Nappa, e rivelato le date: 18, 19 e 20 luglio 2025.
PALAZZO MARTINI
Alcuni ospiti entrano a Palazzo Martini, Fara in Sabina. Ph. Gabriele Pallai, fonte: FFF
Palazzo Martini è un edificio nobiliare del XV secolo, situato nel centro storico di Fara in Sabina ed inserito fra le Dimore Storiche della relativa associazione italiana (ADSI), della quale erano presenti diversi esponenti. Grazie agli splendidi affreschi, ai soffitti a cassettoni dipinti e all’arredamento originale e impeccabile, sembra di immergersi in un film storico: la sala principale dell'immobile ricorda quella della famosa scena del ballo del “Gattopardo” di Luchino Visconti, che fu girata nel Palazzo settecentesco Valguarnera-Gangi di Palermo.
IL CORTO VINCITORE
Nell'occasione, Riccardo Martini ha ringraziato il pubblico, le istituzioni, gli sponsor e gli artisti presenti che hanno creduto nel giovane festival che "in soli cinque anni è già diventato un punto di riferimento per lo sviluppo e la promozione della cultura e del turismo del territorio sabino, della provincia di Rieti e di tutta la Regione Lazio".
Vincitrice del premio per il miglio cortometraggio è stata la regista Serena Corvaglia che ha concorso con uno splendido e commovente cortometraggio intitolato “Un’ora sola” ed incentrato sul senso della vita, vissuta in gioventù e osservata con coinvolgimento, in fondo rivissuta, in vecchiaia; un film per tutti, ma soprattutto di tutti, con un tema oggi imperante: l'amore ai tempi della realtà virtuale. La regista ha ricordato con sentimento i due attori più agé, Giuliano Montaldo e Vera Pescarolo, che oggi non sono più fra noi. Gli altri interpreti sono i giovani Filippo Schicchitano e Sofia Iaquitto. Davvero uno splendido lavoro coronato da una musica e da una voce di eccezione: quelle di "Un'ora sola ti vorrei" cantata dall'unica Ornella Vanoni.
L'assessore Simona Baldassarre con la vincitrice della serata, la regista Serena Corvaglia. Ph. Gabriele Pallai, fonte: FFF
A premiare la regista è stata l’Assessore alla Cultura della Regione Lazio Simona Renata Baldassarre, che ha ribadito il valore e la vicinanza della Regione Lazio al Fara Film Festival.
I PREMI DELLA SERATA
L'attrice Elisabetta Pellini premiata da sua eccellenza il prefetto Pinuccia Niglio. Ph. Gabriele Pallai, fonte: FFF
Durante la serata, altri premi speciali sono stati assegnati: l’attrice e regista Elisabetta Pellini dal Prefetto di Rieti, S.E. la dott.ssa Pinuccia Niglio, mentre l’attrice Fabiola Dalla Chiara dal sindaco di Fara in Sabina e Presidente della provincia di Rieti Roberta Cuneo; quest'ultima ha sottolineato come abbia sposato fin dal primo momento il progetto del Fara Film Festival, sia personalmente sia come organo amministrativo, invitando tutte le persone fisiche e giuridiche a partecipare e a sostenere il festival.
NICOLETTA ROMANOFF, OSPITE D'ONORE
L'attrice Nicoletta Romanoff fra Martini e Urciuolo; Ph. Gabriele Pallai, fonte: FFF
Ospite speciale dell’edizione invernale del Fara Film Festival è stata Nicoletta Romanoff, resa celebre dal film diretto da Gabriele Muccino “Ricordati di me”:l’attrice, oltre alla sua bellezza, ha mostrato grande attenzione e sensibilità per le tematiche affrontate dal cinema contemporaneo, come il bullismo e il cyberbullismo, che saranno al centro anche del Fara Film Festival 2025.
Anche Nicoletta è stata premiata e a farlo è intervenuto il consigliere del Ministro della Cultura Giuli, Francesco Cozza Caposavi.
L'attrice Nicoletta Romanoff premiata dal consigliere del min. Giuli, Francesco Cozza Caposavi; Ph. Gabriele Pallai, fonte: FFF
ANCORA RICONOSCIMENTI
La produttrice Gordana Ristic premiata, qui con Urciuolo. Ph. Gabriele Pallai, fonte: FFF
Inoltre, a ricevere dei riconoscimenti speciali durante la serata sono stati: la produttrice Gordana Ristic, la conduttrice Emanuela Tittocchia e l’hair designer Francesco Pegoretti, tutti premiati con una box di prodotti dell’azienda Olio Petrucci, uno dei principali produttori di olio Sabina DOP del Consorzio omonimo.
ISTITUZIONI, ADSI E ARTISTI
Il marchese Corso Patrizi, consigliere ADSI; Ph. Gabriele Pallai, fonte: FFF
Tra i presenti alla serata: il sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, il sindaco di Cantalupo in Sabina Paolo Rinalduzzi, la consigliera regionale Eleonora Berni, i consiglieri comunali Fabio Bertini e Simone Fratini e il consigliere ADSI Lazio, Corso Patrizi, oltre all’assessore Giovanna Palomba di Rieti, al Presidente della Associazione “Rieti cuore Piccante” della Fiera mondiale del peperoncino di Rieti, Livio Rositani, e al regista Christian Marazziti, che, come gli attori Cristiano Lucarelli e Emanuele Simeoli, erano alcuni dei tanti amici artisti giunti per l'occasione.
Il regista Christian Marazziti con Elisabetta Pellini e Riccardo Martini; Ph. Gabriele Pallai, fonte: FFF
MARTINI EVENTI, IL CATERING
La grande festa si è distinta anche per una cena degustazione, curata dall'eccellente catering di Martini eventi, conclusasi con il taglio della torta - sulla quale vi era scritto "5 anni di Fara Film Festival" - ad opera della madrina della serata.
Il taglio della torta; Ph. Gabriele Pallai, fonte: FFF
CONCLUSIONE
L' appuntamento è al prossimo 18 luglio per la tre giorni della sesta edizione del Fara Film Festival.
Evviva il cinema!
L'attrice Alessandra Basile, fra Urciuolo e Martini, dopo averli intervistati per il GDI; Ph. Gabriele Pallai, fonte: FFF
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia