07 Dicembre 2024
Lo scorso 25 novembre, al Rotary di Milano, presso il Circolo degli ufficiali, a Palazzo Cusani, nell'elegante zona di Brera, si è tenuta una serata, con 60 ospiti, all'insegna del delicato e ancora attualissimo tema della violenza di genere e della lotta alla stessa (Violenza sulle donne, situazione grave: uomini che odiano le donne, spesso fra i narcisi del XXI secolo).
Dopo piacevoli scambi fra i commensali a una cena di qualità, seguita al tradizionale saluto alle bandiere, restrostanti il tavolo principale, e giustamente contenuta nel numero di portate, l'avvocato penalista Alessia Sorgato, accompagnata da Alessandra Basile, attrice, ha condotto il pubblico attento in un viaggio difficile, ma illuminante, sui reati di genere, con riflessioni e narrazioni mirate.
Ispirate a questi ultimi sono le letture tratte dal libro "Giù le mani dalle donne" di A. Sorgato - edito Mondadori, con prefazione del fu Maurizio Costanzo - cui l'interprete Basile ha dato voce ed espressione, inframezzandosi con l'autrice del volume, in un format vincente: il primo reading ha riguardato la fattispecie di reato nota come "stalking", letteralmente "fare la posta alla preda"; dal secondo al quinto, salendo di gravità, i crimini trattati sono stati rispettivamente: maltrattamenti, reati su internet (nello specifico, l'odiosa pedofilia), lesioni gravi e gravissime, omicidio (in particolare, omicidio-suicidio).
L'avv. Sorgato ci ha ricordato, quanto al primo, che, dal 2009, vi è una legge italiana che punisce gli atti persecutori; a proposito dei maltrattamenti, ci ha rassicurati poiché "l'Italia è il paese che, in Europa, oggi, ha la migliore legislazione per la lotta alla violenza di genere"; ci ha resi partecipi di un caso reale da lei affrontato con relativa sentenza in tema di pedofilia; a proposito della macro area lesioni gravi e gravissime, ha invitato la platea a prestare attenzione a eventuali vittime, come nell'episodio interpretato, dando informazioni utili anche sui numeri di telefono più efficienti da contattare; infine, sull'ultima fattispecie, ci ha informati che sono diminuiti i casi in cui l'omicida si suicida dopo avere commesso il delitto.
Nella fase finale, gli stessi ospiti hanno condiviso storie personali, per esempio di stalking subito, e fatto domande ispirate anche dal format proposto, dalle storie narrate, dagli interessanti e utili commenti della speciale relatrice. Fra i quesiti, i dubbi, saltati fuori, quello sul così detto ultimo appuntamento, spesso rivelatosi fatale. L'avv. Alessia Sorgato ha menzionato il circolo della violenza, fatto di fasi, una delle quali si chiama "luna di miele", corrispondente a un momento in cui la vittima ha la speranza di una miglioria nel rapporto con il carnefice e l'illusione che la fine dello stesso possa essere pacifica, specie quando si tratta di coppie con figli, quindi per il bene di questi ultimi; in quell'occasione, abbassa le difese e, purtroppo, il reo si macchia del suo assassinio, perché senza di lui lei non ha diritto di andare avanti, di vivere.
A conclusione di serata, Alessia Sorgato ha presentato il suo nuovo libro, dal titolo "Ancora violenza? Istruzioni CONTRO l'uso", edizioni Giuffrè. Il volume vuole aiutare il lettore a riconoscere la violenza, a rendersi consapevole della relativa specifica fattispecie e a combatterla, sia conoscendo meglio i propri diritti sia apprendendo quali sono gli strumenti a sua tutela. I proventi della vendita andranno alle associazioni su territorio nazionale Progetto Aisha e Y.A.N.A, che combattono la violenza sulle donne.
Impariamo a (ri)conoscerne i germogli, anche per prevenirla, ma, soprattutto, non abbiamo paura di attaccarla, distruggerla, come individui e come società.
E, intuendo di cosa si parla, ricordiamoci che un NO è un NO, senza se e senza ma, semplicemente NO.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia